KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] pertanto l'attività concertistica nelle principali città d'Europa, ad Alessandria d'Egitto, al Cairo e a Tunisi, dove il Progetto per la riorganizzazione delle musiche militari del Regnod'Italia, che susciterà interessi anche fuori dai confini ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] schiavi che i proprietari sostenevano essere destinati al sultano d'Egitto. Si aprì così una grave crisi che minacciò = 5801): G. Calergi, Commentarii delle cosse fatto dentro e fuori del regno e isola di Candia, ad annum;Ibid., cod. Ital. VII, 15 (= ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] esposizioni. Da un lungo viaggio attraverso Regno Unito, Egitto, India, Birmania, Siam e Cina critica costituiscono la sua produzione migliore e che dal 1914 confluirono alla Galleria d'arte moderna di Milano grazie al lascito Delmati Marenzi.
Il M. ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] consolato generale di Alessandria, avente giurisdizione sull'intero Egitto e le coste del Mar Rosso.
La esteri del Regno di Sardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1947, ad ind.; VI, Le scritture del Ministero degli Affari esteri del Regnod'Italia dal ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] presto suscitate nei patrioti italiani dal ritorno di Bonaparte dall’Egitto e all’indomani del colpo di Stato del 18 storia delle armi italiane in età moderna.
La nascita del Regnod’Italia e la ripresa delle ostilità con l’Austria impedirono però ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] alcun esito poiché l’esercito ottomano venne sconfitto dai Mamelucchi d’Egitto presso Adana e poi a Tarso.
Il Senato ordinò Caterina salpava da Famagosta, lasciando per sempre il suo regno. Qualche settimana dopo (28 aprile 1489) Priuli ricevette ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] estere presso il Consolato generale d’Italia ad Alessandria d’Egitto, dove si occupò del Roma, f.. 225. T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, p. 595; L. Chiala, Dal 1858 al 1895 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Pilade
Virginia Cavaliere
– Nacque il 29 ag. 1855 ad Alessandria d’Egitto da Cesare (1820-85) e Adelaide Ascoli (1825-92).
Il padre aveva combattuto a Curtatone nel 1848. Successivamente aveva [...] trascorse così la sua infanzia in Egitto e giunse in Italia negli anni stor. della Camera dei deputati, Arch. del Regno, DPLIC (proposte di legge e incarti delle Ghisleri, b. II e 83/1-6, H.I.d.3/34.
G. Ronconi, Per un nobile difensore dei diritti ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] quell'anno fu messa in scena L'Orontea, regina d'Egitto del Cicognini, rappresentata a Venezia nel 1649 con più recenti.
Bibl.: C. de Rosa di Villarosa, Memorie dei compositori del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 50; B. Croce, Iteatri di Napoli ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] balli scaligeri, Gonzalvo in America e I Francesi in Egitto (di soggetto repubblicano), entrambi coreografati da Urbano Garzia. ), Gran Ciambellano e senatore del Regnod’Italia, Grand’Ufficiale della Legion d’Onore. Nel 1813 Pontelibero pubblicò per ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...