MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] Parti, rifacimento de La costanza trionfante, e Armida al campo d’Egitto. Quest’ultima, in cui sostenne il ruolo eponimo, fu 1998, pp. 149 s.; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli (1675-1768), in corso di stampa; ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] - Zambeletti, 1873, pp. 116-119). Il Regnod’Italia si dotò d’altra parte di una farmacopea nazionale solo nel 1892, dopo la prematura morte del padre: durante un viaggio in Egitto, Ludovico riportò infatti un’infezione che lo tormentò per ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] 1887, Osio partì con lui per un viaggio in Egitto e in Palestina (durante il quale una delle principali the vulgarity of history, New York 1971, pp.1959; G. Artieri, Cronaca del Regnod’Italia, I-II, Milano 1974, ad ind.; B. Placido, C’era una ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] mediterranea, XIX(1941), 1-2, p. 48; G. R., L. F., in Meridiano d'Italia, II(1947), 11, p. 3; A. M. Inglese, in Gazzetta delle arti, IV pp. 10 s.; G. Nicodemi, Immagini cristiane di L. F., in Il Regno, X (1952), 2, pp. 41-48; M. Guerrisi, in Fede e ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] lo fece partire per un viaggio di nove anni all'estero (Egitto, Candia, Francia) e in Italia, durante il quale conobbe V -unificazione, I, F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regnod'Italia, Bologna 1956, ad ind.; G.G. Belli, Lettere, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] di testi di letteratura, che le sabbie d’Egitto e i cassetti dei mercanti riversavano abbondantemente nelle eredità di intenti e di ideali che ancora sussiste.
Fu senatore del Regno di Italia dal 3 ottobre 1920 alla morte. Fu inoltre commendatore ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] mercantili, attive nel settore orientale del Mediterraneo, tra il Regno di Gerusalemme e l'Impero bizantino. La mancanza di condotta contro nemici comuni, quali le navi del sultano d'Egitto, piuttosto che di uno scontro con gli altri occidentali ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] militari italiani. Negli ultimi anni del Regno svolse soprattutto incarichi di ufficiale di sanità ; Biblioteca del Museo Correr, Mss. P.D. c 750/II.
A. Omodei, Cenni sull’oftalmia contagiosa d’Egitto e sulla sua propagazione in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] le notizie relative alle mansioni svolte da Guglielmo Porco per il Regno di Sicilia: nel luglio del 1214 è citato come «Dei in Terra Santa, in realtà vendendoli come schiavi ad Alessandria d’Egitto. Per espiare la propria colpa, Guglielmo e Ugo si ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] sett. 1213 Innocenzo III comunicava al cardinale legato del Regno di Sicilia e al capitolo metropolitano di Palermo di 1228, insieme con Tommaso d'Aquino conte di Acerra, fu inviato ambasciatore presso il sultano d'Egitto; rientrato a corte con ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...