MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] che gli agevolava l’accesso personale ad autorità, quale Barquq, sultano circasso d’Egitto (1382-99). Nel 1394 a Damasco, Barquq – reduce da Aleppo e commerciale che considerava essenziale la coesione del Regno di Ungheria «pro muro contra Turcos» e ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] più tardi, però, con l'aiuto del sultano d'Egitto, del quale Cipro era tributaria fin dal 1426, 1852, p. 358; M. L. de Mas Latrie, Histoire de l'ile de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 77, 153, 165, 177 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] bisanti masamotini impegnati in precedenza ad Alessandria d’Egitto sempre tramite il Figallo. Nel dicembre 1925, pp. 92 ss.; V. Vitale, Le relazioni commerciali di Genova col regno normanno-svevo, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, III (1927), ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] (G.M. Orlandini et al., Ferrara 1712); Berenice regina d’Egitto (anonimo, Ancona 1712); L’Engelberta, o La forza dell’ D. Costantini - A. Magaudda, Attività musicali promosse dalle confraternite laiche nel Regno di Napoli (1677-1763), in Fonti d’ ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] decadde dall’insegnamento per aver rifiutato di aderire al nuovo Regnod’Italia, considerandosi suddito del papa. Egli aveva inneggiato al del M., dopo il poemetto in dieci canti La fuga in Egitto (ibid. 1881), si compì con la pubblicazione de Le ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] per il ritorno, sul finire del 1799, di Bonaparte dall’Egitto e pieno il suo appoggio al colpo di Stato del 18 1865, passim; Corrispondenze di diplomatici della Repubblica e del Regnod’Italia 1796-1814, compilazione archivistica di C. Cantù, Torino ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] con la nomina, nel 1850, a viceconsole ad Alessandria d'Egitto. A quel tempo, il servizio consolare granducale aveva subito la restaurazione dei Lorena.
Con l'annessione della Toscana al Regno di Sardegna, l'11 ag. 1860 fu nominato viceconsole di ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] Muhammad ῾Ali Pasha (Mehmet Ali). La sua permanenza in Egitto non durò tuttavia a lungo. Forte della presentazione di alcuni fra il trattato di Villafranca e la proclamazione del Regnod’Italia. Ebbe così modo di riportare personalmente a Vittorio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] a Berna, da dove plaudì al rientro di Bonaparte dall’Egitto. Tornato momentaneamente a Parigi, dove salutò con parole entusiaste il la nascita del Regnod’Italia, che nel 1805 pose termine al predominio del suo nemico Melzi d’Eril e rilanciò quanti ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] immediatamente, promuovendo il trafugamento da Alessandria d’Egitto delle reliquie dell’evangelista Marco, fondatore fu infilzata su un palo piantato ai confini del ducato con il Regno Italico. Poco dopo, una congiura ordita da un tribuno di nome ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...