• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
2214 risultati
Tutti i risultati [2214]
Storia [466]
Biografie [347]
Archeologia [375]
Arti visive [364]
Geografia [151]
Religioni [130]
Diritto [102]
Temi generali [102]
Geografia umana ed economica [70]
Scienze politiche [75]

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] ; in Africa, lo scisma di Novato e il donatismo; in Egitto, quello dei meleziani; in varie regioni, quello dei luciferiani e di riesumare il progetto del regno d'Adria, a vantaggio questa volta del proprio genero Luigi d'Orléans, che avrebbe poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] Regolamento napoleonico di polizia medica del 5 settembre del Regno d'Italia, determinante che in ciascuna delle tre università , il Consiglio sanitario marittimo e quarantenario di Alessandria d'Egitto, e si crearono stazioni sanitarie lungo le vie ... Leggi Tutto

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] 'invasore un atteggiamento avalogo a quello dei monofisiti d'Egitto (v. copti) e non cooperarono certo alla arabo del sec. XI di cui non ci resta la parte che va dal regno di Valeriano a qualche anno prima della morte di Eraclio. Esso è la fonte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

MESSINSCENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINSCENA Silvio D'Amico È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] ancor più che altrove il teatro è stato prevalente mente il regno dell'attore: al quale attore il drammaturgo si è, il casa di Maria a Nazaret, la grotta di Betlem, il deserto d'Egitto, il tempio di Gerusalemme, il lago di Tiberiade, il tribunale di ... Leggi Tutto

ISAIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAIA Giuseppe RICCIOTTI Alfredo VITTI . Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] Dieci anni dopo, l'assiro Salmanassar IV invade il regno d'Israele e mette l'assedio alla capitale Samaria, che da Artaserse III Oco) e XIX,1-15 (minaccia d'invasione dell'Egitto per opera dello stesso Artaserse); alquanto posteriori i due tratti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAIA (3)
Mostra Tutti

NERONE imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] mitriaci. Nel 63, o l'anno dopo, Roma aggregò anche il regno vassallo del Ponto, già tenuto da Polemone II, alla provincia di Galazia e Orientali: basti qui ricordare i due prefetti d'Egitto, Balbillo, un astrologo alessandrino, e Tiberio Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – PREFETTO DEL PRETORIO – GAIO GIULIO VINDICE – C. CALPURNIO PISONE – TIBERIO ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONE imperatore (3)
Mostra Tutti

PROFETA e PROFETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA e PROFETISMO Marcel SIMON Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI * . Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] santuario particolare e incaricato dell'interpretazione d'un oracolo (come a Dodona, Delfi, Tebe d'Egitto) o di un documento rivelato del popolo di Jahvè si brigavano alleanze con potenti regni idolatrici, e quando agli austeri costumi del puro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETA e PROFETISMO (5)
Mostra Tutti

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] la Libia durante la guerra attraverso la Tunisia e l'Egitto) che, come si è accennato, risposero numerosi all'appello 1926; G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale del Regno d'Italia, Roma 1925; A. Gaibi, Manuale di storia politico- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

TESORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESORO (ϑησανρός, thesaurus) Arnaldo MOMIGLIANO Emilio ALBERTARIO Luigi Pace Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino. Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] fissa: ad Andania, per es., ogni anno. Nell'Egitto ellenistico e romano con tesoro si è denominato un vecchio inconvenienti nel periodo della guerra mondiale. Appena formato il regno d'Italia, le risorse tributarie erano troppo scarse in confronto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] inviato in ostaggio in Egitto. Quivi egli si acquistò la benevolenza del re e la protezione della regina Berenice, sposò la figlia di lei di primo letto, Antigone, e poi fu mandato con aiuti egiziani in Epiro, dove regnava Neottolemo, d'intesa col re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 222
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali