PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] e gli inizi del 10° le truppe dei pretendenti del regnod'Italia si scontravano in sanguinose battaglie anche sul territorio piacentino, dell'architrave con la Presentazione al Tempio, la Fuga in Egitto, il Battesimo e le Tentazioni di Cristo, i modi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] apprendeva che Ungaretti o Marinetti erano nati ad Alessandria d’Egitto. Che ci facevano là? E soprattutto, si poteva Manzoni – che i Longobardi e i Romani al momento della caduta del regno si erano già fusi in un unico popolo, e che nell’Italia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] Claudio assegnò a Giulio Agrippa la Giudea e altre terre, ricostituendo il regno di suo nonno Erode il Grande, ma alla morte del dinasta nel di Siria, e di Tiberio Giulio Alessandro, prefetto d’Egitto, oltre che di dinasti quali Antioco di Commagene e ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] i principî di Aristotele e accingendosi allo studio del regno animale annuncia che lo ha diviso in tre parti confronto critico:
Poiché questa Colocasia è chiamata anche Loto o Fava d'Egitto, avendo visto che non ci era servito a niente ricercare ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] giovane conte Ferdinando Lucchesi Palli, all'epoca viceconsole del Regnod'Italia a Parigi.
In patria de Coubertin era 130.000 dracme pensò bene un greco residente ad Alessandria d'Egitto, il ricchissimo Georgios Averof. L'opera fu portata a termine ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] dell’opera, 24 dicembre 1871). commissionata dal chedivè d’Egitto come opera di celebrazione nazionale.
Solo alla fine del (1901). Scarso rilievo pratico ebbe la nomina a senatore del Regno, avvenuta il 15 ottobre 1874, per aver «illustrato la Patria ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] (Scatole d’amore in conserva, Roma 1927; La grande Milano tradizionale e futurista - Una sensibilità italiana nata in Egitto, a prefigurazione dell’«uomo meccanico e moltiplicato e del regno della macchina». Altrettanto torrenziale e violento risulta ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] una pesante battuta di arresto di fronte all’opposizione capitanata da Egitto e paesi arabi, Singapore e paesi asiatici e dal gruppo II Code pénal napoleonico (1799), poi esteso al Regnod’Italia e imitato dagli Stati dell’Europa continentale, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] e assiduità (una sua relazione sulla fondazione del regnod'Olanda meritò gli elogi dello stesso Napoleone), il un accordo sulla questione d'Oriente, tornata d'attualità a seguito del tentativo del viceré d'Egitto di rendersi indipendente dalla ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Arabi i quali, dopo aver consolidato il loro dominio in Egitto, in Siria e in Mesopotamia, rivolsero la loro attenzione all dell'impero sino ad Aleppo e occupando anche gran parte del Regnod'Armenia - il che ebbe come conseguenza la deportazione, a ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...