Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] L'abside nord del nartece fu eretta durante o dopo il regno di Leone I (457-474). Sui rilievi del Sebasteion vennero governata in un regime di semi-indipendenza da un fratello del re d'Egitto, Tolemeo Aulete, quando ‒ per impulso di Catone ‒ fu ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] collegava - secondo gli scrittori contemporanei - Alessandria d'Egitto a Ceuta; il suo ruolo fondamentale fu tuttavia del sec. 12° furono costruiti numerosi c. a protezione dei confini del regno di Gerusalemme a N e a E contro Damasco: nel 1129 ca. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , Nicomedia, Cizico, Antiochia. La zecca di Alessandria d'Egitto, invece, batteva moneta di rame con uno standard locale marchio della zecca e la data del 20, suo ultimo anno di regno, corrispondente al 31 dell'egira. Il nome e il ritratto di Yazdgird ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] rapporti politici e diplomatici tra lo Stato veneziano e i sultani d'Egitto. Dall'inizio del secolo XV le relazioni col sultano Faraǧ I cambiamenti politici sopraggiunti con l'intervento dei Regnid'Occidente, più forti e conquistatori che mai, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] popolazione di pastori nomadi semiti, a introdurre il cavallo in Egitto intorno al 17° secolo a.C. Come confermano le In occasione del cinquantesimo anniversario della proclamazione del Regnod'Italia, all'ippodromo militare di Tor di Quinto ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ‟Essa ha compiuto ben altre meraviglie che non le piramidi d'Egitto, gli acquedotti romani e le cattedrali gotiche; ha fatto ben di esse traeva origine dal regno vegetale o animale, e solo il 20% dal cosiddetto regno minerale, le proporzioni, quasi ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] i consolati ad Aleppo nel 1675 e ad Alessandria d'Egitto nel 1669 (95). Si era addirittura giunti al pp. 202-203 (pp. 193-211).
126. J.A. Marino, L'economia pastorale nel Regno di Napoli, pp. 391, 393, 395-397.
127. F.W. Carter, The Commerce of ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] a New Delhi e i Giochi del Mediterraneo ad Alessandria d'Egitto.
Helsinki ebbe finalmente i suoi Giochi Olimpici nel 1952. e a Roma nel 1911, in occasione dei cinquant'anni del regno, e mai completati del tutto. In seguito si era ripiegato sugli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] in vari centri di cultura, come Cordova, Alessandria d'Egitto, Baghdad e infine Mecca. Ibn Tumart studiò con (1196 secondo il Rawḍ al-qirṭās di Ibn Abi Zar; durante il regno del califfo Abu Yaqub Yusuf, 1163-1184, secondo il Kitāb al-istibṣār), ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] XIX secolo, quando essa era ancora in uso. D'altro canto la gravissima crisi economica, politica e sociale, ma anche le epidemie che afflissero l'Egitto negli anni 1060-1070, sotto il regno del califfo fatimide al-Mustansir Billah, segnarono in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...