TOLOMEO VI Filometore (Πτ. Φιλομήτωρ), re d'Egitto
Evaristo Breccia
Succedette al padre (181 a. C.) in ancor tenera età, sotto la tutela della madre Cleopatra, la cui morte, avvenuta circa un decennio [...] del legittimo sovrano, ma essendo egli dovuto rientrare nel suo proprio regno, i due fratelli si unirono e il maggiore sposò la sorella Ciò provocò un nuovo intervento di Roma negli affari d'Egitto. Nel 154, fatto prigioniero il fratello che aveva ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una guerra contro Tolomeo d'Egitto, respinse il re d'Epiro Alessandro e in questa [...] , onde Pantaleone etolo e Arato (v.) trattarono l'alleanza. Ebbe allora origine una guerra che durò quasi quanto il regno di D. e finì con la vittoria di lui a Filacia (233). Secondo Strabone, in seguito alla vittoria sarebbe stato denominato ...
Leggi Tutto
Il regno di F., che aveva superato la difficile prova della guerra, non resistette alla grave crisi di regime che colpì l'Egitto dopo la disgraziata partecipazione alla campagna contro Israele (v. egitto: [...] sospetta come centro d'una grave corruzione, cui si faceva risalire lo stato disastroso d'inefficienza degli armamenti Il giorno stesso dell'abdicazione F. lasciava per mare l'Egitto, dirigendosi verso l'Italia, che aveva scelto come propria ...
Leggi Tutto
Città della Transgiordania, posta all'estremità del golfo omonimo, che si apre stretto e profondo fra la penisola sinaitica e quella arabica, in continuazione della depressione del Wādī el-‛Arabah e del [...] i Portoghesi nel Mar Rosso. Sotto Moḥammed Alī, il grande pascià d'Egitto, Acaba fu incorporata a quel vicereame; ma, più tardi, i l'Arabia, fece sì che Acaba fosse incorporata al regno indipendente del Ḥigiāz; ma, nella convenzione dell'ottobre ...
Leggi Tutto
La politica perseguìta da questo re assiro (680-669 a. C.), dalle vedute larghe e da vero uomo di stato, fu del tutto diversa da quella di suo padre. Mentre Sennacheribbo, nel suo grande odio per Babele, [...] Egitto per il possesso della Siria. Risoluto a debellare l'avversario, invadendone il regno, A. riesce a penetrare in Egitto re d'Egitto dovette fuggire precipitosamente. Ma appena il re assiro aveva abbandonato la valle del Nilo, Tirhaka d'Egitto ...
Leggi Tutto
Re della Giudea (103-76 a. C.), fratello e successore di Aristobulo I (104-103), che successe a Giovanni Ircano, fu principe bellicoso ed ebbe regno agitatissimo. Coinvolto nelle lotte fra Tolomeo e Cleopatra [...] per il trono d'Egitto, fu sul punto di perdere il regno, ma alla fine ridiventò signore del paese. Sostenne parecchie guerre di conquista che allargarono notevolmente da tutte le parti i confini dello stato; questo comprese, durante il regno di A., ...
Leggi Tutto
Celebre califfo della dinastia eterodossa (Sciita) dei Fāṭimidi d'Egitto, il cui vero nome era Abū ‛Alī al-Manṣūr. Regnò dal 386 èg., 996 d. C., alla sua morte o piuttosto misteriosa sparizione, nel 411 [...] èg., 1021 d. C. Fu una personalità complessa, bizzarra e forse geniale, famosa per il favore accordato agli studî e all' ‛īliti (v.); questa divinizzazione di al-Ḥākim non attecchì in Egitto, ma, attraverso alcuni emissarî, fu trapiantata in Siria, e ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Le Falga (Haute-Garonne) il 13 febbraio del 1756, da famiglia italiana trapiantata in Francia sotto il regno di Luigi XIII. Scoppiata la rivoluzione, si arruolò come ufficiale del genio [...] sull'istruzione pubblica che gli valsero nel 1797 la nomina a membro dell'Istituto. Partì con Bonaparte per la spedizione d'Egitto, quantunque poco tempo prima avesse dovuto subire l'amputazione di una gamba in seguito a ferita di guerra. Durante una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] la riserva idrica più importante della Siria. La carenza d’acqua rimane tuttavia un problema ricorrente, anche a causa la Paflagonia, la Cappadocia; si consolidava il regno di Pergamo, mentre l’Egitto conquistava la Cilicia, la Licia e varie ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] (1796-97) e in Egitto ebbe una parte di primo piano alle Piramidi, a Gaza, a S. Giovanni d'Acri, ad Abukir. Contribuì di sbarcare in Sicilia (1810). Ma soprattutto il suo regno vide la dissoluzione dell'ancien régime nel Mezzogiorno, con ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...