• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
2214 risultati
Tutti i risultati [2214]
Storia [466]
Biografie [347]
Archeologia [375]
Arti visive [365]
Geografia [151]
Religioni [130]
Diritto [102]
Temi generali [102]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [75]

BERENICE figlia di Magas re di Cirene

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata da questo e dalla seleucidica Apame, fu fidanzata ancor fanciulla, non molto prima del 258 a. C., col principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III. Questo precoce fidanzamento politico costituiva [...] Apame, che naturalmente vedeva di malocchio l'unione di Cirene all'Egitto, voleva dare in sposa la figlia a Demetrio il Bello, ufficiali del regno, insieme con il sacerdote di Alessandro e la Kanephoros di Arsinoe Filadelfo. Berenice d'altra parte ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI ALESSANDRIA – DEMETRIO IL BELLO – ALESSANDRO MAGNO – ANTIGONO GONATA – AFRICA ITALIANA

ABIMELECH

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome proprio col significato originario di Melech è padre: ovvero, essendo Melech il dio cananeo che era chiamato re per antonomasia, può anche significare il re è padre. 1. Nome di un re di Gerara, che [...] , come il nome di Faraone era comune ai monarchi d'Egitto, quello di Cesare agl'imperatori di Roma, ecc. non avrebbero tardato a provarne le conseguenze. Infatti, dopo tre anni di regno, la ribellione contro il govemo di A. scoppiò proprio a Sichem, ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCHI EBREI – SICHEMITI – ISRAELITI – ISRAELE – GARIZIM

BEGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Importante popolazione della Nubia e del Sūdān orientale. E originaria della regione ad est del Nilo, dalle frontiere di Egitto all'Eritrea, regione che occupa tuttora. Nelle sedi attuali, fu sottomessa [...] battagliero e rapace sui confini meridionali dell'Egitto; regno che verso la metà del sec. VI è distrutto dai Nubiani cristiani. Altri suoi rami, a sud, sono in lotta col regno d'Aksum, che finisce col soggiogarli. Nell'alto Medioevo, tutta o buona ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ANTROPOLOGIA – TUTMOSI III – ISLAMISMO – KORDOFĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGIA (1)
Mostra Tutti

ASA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu, dopo Roboamo e Abia, il terzo successore di Salomone sul trono di Giuda, nel periodo della separazione dei due regni, di Giuda e d'Israele. Il regno di Asa (III [I] Re, XV, 9-24; II Cronache, XIV, [...] di torri le città di confine, dianzi smantellate da Sesac, re d'Egitto. Precauzioni buone, perché di là appunto irruppe contro di lui con pochi profughi dallo scismatico vicino regno d'Israele, il tradizionale solenne patto d'alleanza con Jahvè. Un ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – II CRONACHE – GEROBOAMO – ASSALONNE – SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASA (2)
Mostra Tutti

BERTHOLLET, Claude-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico, nato a Talloires presso Annecy, in Savoia, allora dipendente dal regno di Sardegna, il 9 dicembre 1748. Studiò prima in Annecy e Chambéry, e poi medicina nell'università di Torino, dove si laureò [...] nel 1787, e che si impose subito al mondo scientifico. Nel 1799 B. in tre comunicazioni, iniziate all'Institut d'Egitto dove si era recato con Napoleone, e proseguite all'Institut di Parigi, diede inizio ai suoi studî importantissimi sulle affinità ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REGNO DI SARDEGNA – ACIDO CIANIDRICO – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTHOLLET, Claude-Louis (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO di Siria, detto Ierace

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Antioco II e di Laodice, fratello di Seleuco II Callinico re di Siria, nacque verso il 255 a. C. Mentre Seleuco al principio del suo regno attendeva a ricuperare i territorî perduti per [...] la ribellione delle città greche e la spedizione vittoriosa di Tolomeo III re d'Egitto (246-245 a. C.), A., sostenuto dalla madre Laodice e dallo zio Alessandro, insorse contro il fratello per farsi sovrano indipendente nell'Asia Minore. Dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO II CALLINICO – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE – TOLOMEO III – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO di Siria, detto Ierace (1)
Mostra Tutti

BALDOVINO IV, re di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Amalrico I e della prima consorte Agnese di Courtenay, successe all'età di soli tredici anni al padre e fu incoronato il 15 luglio 1174. Già era afflitto dalla lebbra, che inutilmente cercarono [...] raggiunse quell'unificazione della Siria e dell'Egitto che Amalrico I aveva cercato d'impedire. B., che aveva dato la sorella Sibilla in seconde nozze a Guido di Lusignano, fratello del connestabile del regno, gli affidò nel 1183 il governo, per ... Leggi Tutto
TAGS: RINALDO DI CHATILLON – GUIDO DI LUSIGNANO – GUGLIELMO DI TIRO – CONTE DI FIANDRA – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO IV, re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

BOEMONDO III, principe d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Raimondo di Poitiers e di Costanza, figlia di Boemondo II e signora d'Antiochia, nacque verso il 1144. Morto il padre nel 1149, il governo del principato rimase nelle mani di Costanza e del suo [...] madre e s'industriò di tenersi in buona amicizia col re Amalrico I, che nel 1164 gli affidò la luogotenenza del regno durante le spedizioni d'Egitto. Ma ad a Hàrim B. venne sconfitto da Nār ad-din e fatto prigioniero; ad Aleppo si trovò in prigionia ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO III DI GERUSALEMME – RAIMONDO DI POITIERS – RINALDO DI CHÂTILLON – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – S. GIOVANNI D'ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO III, principe d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità di regnare, tolto di mezzo il primogenito Seleuco V, chiamò da Atene come coreggente [...] Antioco; sulle monete troviamo effigiati insieme Cleopatra ed Antioco. Il regno di Siria era in gran parte in mano di Alessandro II Zabina, sostenuto da Tolomeo Evergete II d'Egitto. Ma questi, mutando politica, diede sua figlia Cleopatra Trifena in ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II NICATORE – ALESSANDRO II ZABINA – SELEUCIA DI PIERIA – TOLOMEO EVERGETE – GIOVANNI IRCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo (1)
Mostra Tutti

ABBĀS II Ḥilmī, khedive d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Tawfīq pascià, nacque il 16 luglio 1874 e fu educato a Vienna; salì al trono nel 1892 alla morte del padre, mentre l'Egitto stava uscendo da un periodo molto critico della sua storia (rivolta [...] inglese, perdita del Sūdān). Durante il suo regno l'Egitto, che dal 1882 era sottoposto all'occupazione britannica 19 dicembre 1914, proclamò il suo protettorato in Egitto, destituì il khedive e nominò sultano d'Egitto uno zio di lui, Ḥusein Kāmil; a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – LORD KITCHENER – ARĀBĪ PASCIÀ – PROTETTORATO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBĀS II Ḥilmī, khedive d'Egitto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 222
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali