Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] 1450. Morto Enrico VIII, ebbe posizione importante durante il regno di Edoardo VI, ma mentre appoggiò la Riforma e di Oxford, entrò Quindi nell'esercito. Prese parte alla campagna d'Egitto del 1882, fu aiutante di campo del viceré delle Indie (1884 ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] Nūr ed-dīn, ripresa di attività da parte del visir d'Egitto, Ibn as-Sallār, le cui flotte ripetutamente comparvero davanti la madre Melisenda, che si considerava come la vera signora del regno, per l'eredità paterna. Nella Pasqua del 1152, B. ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] del tutto dubbia una menzione di Scilace (102). Annessa al regno dei Seleucidi, pare abbia avuto nome di Antiochia ad Sarum, e di scambio, degli stati siriaci.
I sultani mamlūki d'Egitto conquistarono, con la Siria, anche la regione di Adana; ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1839-1861), 31° della serie, primogenito del sultano Maḥmud II, nacque il 24 aprile 1823 e salì al trono il 2 luglio 1839. Quattro mesi dopo l'avvento al trono (3 novembre 1839) egli [...] dei sudditi e dall'opposizione di reazionarî e conservatori.
Il regno di ‛Abd ul-Megīd I fu agli inizî agitato per la a Moḥammed ‛Alī ed ai suoi successori il pascialato autonomo d'Egitto, con obbligo di tributo annuo.
La guerra di Crimea ( ...
Leggi Tutto
Regno del Sūdān centrale, limitato ad E. dallo Sciari e dal Lago Ciad, a N. dal Sahara, a O. dal Sokoto e a S. dal Muri e dall'Adamaua. Ha una superficie di circa 150.000 kmq., ed è una regione poco accidentata, [...] , di tamarindi e di palme (soprattutto Hyphaena thebaica o palma d'Egitto). Più a S., compaiono il baobab e il karite o e raggiunse, secondo A. Barth, i 5 milioni di abitanti. Il regno poi decadde e nel principio del 1800 fu invaso dai Fulbe; il ...
Leggi Tutto
SELEUCIDI
Evaristo Breccia
. Sono così designati i discendenti di Seleuco fondatore della dinastia che, dopo la dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno, regnò su vastissima parte delle provincie [...] 223). Da Antioco III, nel 187, Seleuco IV ereditò un regno sempre vastissimo ma assai indebolito e privato, per le vittorie dei I. Alessandro Bala, di cui il suocero Tolemeo IV d'Egitto s'era trasformato da sostenitore in fiero nemico, perdette trono ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Saint-Dié nei Vosgi il 5 aprile 1832, morto a Parigi il 17 agosto 1893. Si dedicò dapprima all'avvocatura, ma ben presto si volse al giornalismo, collaborando al Courrier [...] mutare il suo atteggiamento in senso più favorevole a un'intesa col regnod'Italia. Quando il Thiers ebbe abbandonato la presidenza il F. si attuare i suoi disegni di condominio franco-inglese in Egitto e, divenuto bersaglio di opposte fazioni per la ...
Leggi Tutto
Commerciante e finanziere francese, nato sulla fine del sec. XIV da ricca famiglia di Bourges, morto a Chio il 25 novembre 1456. Nella sua cittb, ch'era allora centro di vita economica e politica della [...] di Rodi entrarono in legami d'affari con lui, che trattò la pace fra loro e il soldano d'Egitto (1445); il soldano stesso estorsioni, di falsa moneta, di esportazione di verghe d'oro e d'argento dal regno, di aiuti agl'infedeli (1453). Egli fu ...
Leggi Tutto
Isole del Mar Rosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di Massaua, che si divide nei due tronchi nord e sud. Si tratta [...] per il regnod'Aksùm. Dahlac d'origine abissina, detta dei Benī Nagiāḥ (sec. XI-XII). Caduta questa, Dahlac si costituì in sultanato indipendente, con autorità, a volte, fin su Massaua, ma spesso insidiato dai principi dello Yemen, dall'Egitto ...
Leggi Tutto
Nata da questo e dalla seleucidica Apame, fu fidanzata ancor fanciulla, non molto prima del 258 a. C., col principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III. Questo precoce fidanzamento politico costituiva [...] Apame, che naturalmente vedeva di malocchio l'unione di Cirene all'Egitto, voleva dare in sposa la figlia a Demetrio il Bello, ufficiali del regno, insieme con il sacerdote di Alessandro e la Kanephoros di Arsinoe Filadelfo.
Berenice d'altra parte ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...