Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] seguito (1798) in Egitto in qualità di aiutante di campo. Partecipò da valoroso alla battaglia di Marengo come caposquadrone. Colonnello dei cacciatori della guardia (1804), quando fu assunta dal Bonaparte la corona del regnod'Italia il Beauharnais ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] C. nelle lettere di Tell el-‛Amārnah come vassalla dei sovrani d'Egitto. Toccata in sorte alla tribù di Manasse, non poté essere La storia tace sul periodo che va dalla divisione del regno fino al tempo dei Maccabei. Sappiamo soltanto che dopo ...
Leggi Tutto
, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] . Finalmente da Samotracia passò nel 279 in Egitto, dove regnava il fratello Tolomeo, già unito in matrimonio con arrivo, la regina fu mandata in esilio nell'alto Egitto, a Coptos, sotto l'accusa d'aver congiurato contro la vita del sovrano, e questi ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] francese, ebbe gravissime conseguenze sull'esito della spedizione d'Egitto e sulle sorti del Mediterraneo.
Sbarcando ad Alessandria la Turchia a dichiarar guerra alla Francia; trascinò il regno di Napoli ad affrettare la sua entrata in campagna, ebbe ...
Leggi Tutto
Tale è il nome della dinastia dei re macedoni che regnarono fino ad Alessandro. Secondo la narrazione d'Erodoto tre fratelli argivi Gavane, Aeropo e Perdicca discendenti dall'Eraclide Temeno andarono tra [...] al figlio Argeo, suo successore, con l'assicurazione che il regno di Macedonia durerebbe sino a quando le salme dei re macedoni che né Dinomene fu sovrano di Gela, né Lago sovrano d'Egitto, ma forse sarebbe questa un'analogia illusoria. Argeas molto ...
Leggi Tutto
Regione della penisola arabica affacciantesi sul Mar Rosso e compresa all'incirca fra i 17° ed i 21° di latitudine N., i 40° ed i 45° di long. E. da Greenwich. Confina a N. col Ḥigiāz; a S. col Yemen; [...] spedizione egiziana, in connessione con la lotta intrapresa dal pascià d'Egitto Mohammed Ali contro i Wahhābiti; ma il paese, impervio grave scacco per il Yemen, già preoccupato dall'estensione del regno di Ibn Sa ‛ūd sul Ḥigiāz, poiché non solo esso ...
Leggi Tutto
Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] da una ribellione dei Molossi, Neottolemo tenne da solo il regno fino a che con l'aiuto di Cassandro ritornò in Epiro 302; ricuperato il trono con l'aiuto di Tolomeo I d'Egitto, si sbarazzò di Neottolemo restando unico sovrano, qualche tempo prima ...
Leggi Tutto
Re d'Israele, che regnò 22 anni (875-854 a. C.) in Samaria, la capitale fondata da suo padre Amri.
Per compiacere la moglie Gezabele, figlia di Etbaal re di Sidone, rimasta tristamente celebre per la sua [...] a questi idoli. Perciò la S. Scrittura incomincia la descrizione del regno di Acabbo con queste parole: "E Acabbo, figlio di Amri, altro alleato dei Siri e di Acabbo fu Osorkon, faraone d'Egitto, perché tra le truppe dei Siri si trovarono anche 1000 ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] presentategli dal marchese de La Vallette in nome di Napoleone III per un modus vivendi temporaneo fra la Santa Sede e il nuovo regnod'Italia. Il re Vittorio Emanuele II in quel torno di tempo si recò a Napoli e il B. ve lo accompagnò, sicché un ...
Leggi Tutto
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus)
Evaristo Breccia
Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] occidentali assunsero grande importanza nell'organismo del regno, determinando il trasferimento della capitale da Seleucia promessa di aiuti per far valere i suoi diritti al trono d'Egitto: S. aveva appena posto piede in Lisimachia quando cadde ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...