1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] la Cirenaica, sotto l'alta signoria del satrapo greco d'Egitto Tolomeo di Lago; e, appena Ofella ebbe raggiunto i Greci di Sicilia. Poco ci è noto degli anni successivi del regno di A. per la perdita della terza dècade della storia di Diodoro ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] e ancora si è presto Giovanni e suo nome si è Giorgio" regna a Tenduc ed è vassallo del Gran Khān. Giovanni da Monte Corvino un' influenza decisiva nelle guerre tra i cristiani d'Occidente e il sultano d'Egitto. Tale leggenda è diffusa da antica data ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] assicurato il trono per procurarsene l'appoggio. La regina d'Egitto, appena ventinovenne, bella ed abilissima, già conosceva A.; di Alessandro e di Tolomeo Filadelfo, conquistò (34) il regno di Media, celebrò per questa vittoria il trionfo ad ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] al periodo del regno. È contemplato invero il caso del bue che cozza o che cade nella cisterna: ciò che suppone la vita sedentaria piuttosto che la vita nomade; ma le decisioni relative potevano derivare dai costumi aviti della terra d'Egitto o dalle ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] volte in tre giorni.
La dinastia araba dei Mirdāsidi vi regnò dal 1023 al 1079, combattuta e due volte spodestata dai aveva Aleppo in feudo dai Selgiūqidi, la cedette al sultano ayyūbita d'Egitto Saladino, che ne fece una base contro Antiochia, e la ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] di Pergamo e col favore dei Romani egli occupò allora il regno, passando sopra i diritti di Demetrio, e prese il soprannome il 173 la sorella Cleopatra già vedova di Tolomeo V re d'Egitto, A. rivendicò intero il possesso della Celesiria, che in un ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] di Cicerone (orazioni contro Verre); e quelle dell'Egitto romano, secondo la testimonianza dei papiri o degli delle decime precipita rapidamente dappertutto.
All'unificazione del regnod'Italia si ha una legislazione frammentaria; poi la legge ...
Leggi Tutto
MEDINA (in arabo al-Madīnah; A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Città dell'Arabia, nel Ḥigiāz (regno ternodiano), posta nell'interno della penisola a 870 m. s. m., 400 [...] porte; principali il Bab al Gium'ah e il Bab al Miṣrī (porta d'Egitto); tra questa e la moschea dove è la tomba di Maometto è la via generale. Per pochi anni Medina fu la capitale del nuovo regno del Ḥigiāz; nel 1924 vi entrarono i Wahhābiti di Ibn ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] pressione dei Sarmati, si concentrarono nella Crimea e fondarono un regno forte e accentrato. Chersoneso si volse per protezione ai re sotto Antioco II di Siria e poi sotto Tolomeo III d'Egitto; poco dopo Lisimachia aderì alla Lega achea, e ...
Leggi Tutto
MECCA (arabo Makkah; A. T., 91)
Ferdinando MILONE
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] d'Egitto Muḥammad ‛Alī sul Wahhābiti ebbe pei conseguenza il temporaneo assoggettamento della Mecca all'Egitto, vittima della propria ambizione, dovette nel 1924 abbandonare il regno e la sua capitale dinnanzi all'avanzata vittoriosa del sovrano ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...