LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] Dalmazia, 2 nella Mesia, 3 nella Pannonia, 4 nella Siria, 2 in Egitto, 1 in Africa e 3 nella Spagna. Augusto ribadì il principio che le alle esigenze del nuovo regnod'Italia, fu istituita la legione come organismo d'ordine superiore alle divisioni ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] di semplici rami e di fronde si sono rinvenuti in Egitto come ornamenti del capo di mummie faraoniche risalenti alla XX , La corona ferrea del regnod'Italia, Milano 1819; R. Bombelli, Storia della Corona ferrea dei re d'Italia, Firenze 1870; B ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] i popoli: perché tutta la terra è mia, ma voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa" Es., XIX, 5-6. Come primo patto ", il Deuteronomio, V, 15 accenna alla schiavitù d'Egitto ed alla prodigiosa liberazione da essa. È possibile ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] dipinti di Gaudenzio Ferrari: Sposalizio e Fuga in Egitto; e infine agli affreschi del Morazzone, specialmente sorti della restante Lombardia, anche al tempo della Repubblica e del Regnod'Italia, in cui fu centro del dipartimento del Lario.
I moti ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] quel secolo, ricorda cavalieri vandali sotto il comes d'Egitto.
Nelle nuove sedi rimasero sessant'anni, quantunque loro ministri, il primo dei quali, un vandalo, ha nome di praepositus regni; e ha domestici e altri impiegati di corte, vandali o romani ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] Neǵd, che con il 22 settembre 1932 ha assunto il nome di Regno Arabo Sa‛ūdiano. Il confine occidentale è costituito dal Mar Rosso; il dipendente da Baghdād e più tardi dai califfi fatimiti d'Egitto, ma di fatto indipendente, di famiglie di origine ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] s'impossessò del tesoro della regina d'Egitto, Cleopatra, lasciato in custodia presso ricchi d. C. fu dichiarata immunis dall'imperatore Claudio, per intercessione del suo medico di corte, il cittadino di Coo Gaio Stertinio Senofonte. Sotto il regno ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] la leggendaria capitale del regnod'Agamennone (v. micene), e fu ritenuta come la sede del regno di Diomede (v.).
Il Cipselo e di Periandro, il quale fu in relazioni con l'Egitto, e durante la loro tirannide vennero dedotte colonie sulle coste dell' ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] del nipote Polemeo, con cui aveva fatto causa comune Tolomeo d'Egitto), morto Polemeo, riprese l'offensiva contro Cassandro, inviando decisiva, in cui Antigono totalmente sconfitto perdette il regno e la vita (301). Con ciò il particolarismo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] stato preparato un minuzioso protocollo. Nella capitale del regnod'Italia G. II ebbe accoglienze festosissime. Al Vaticano , per cui la prima riconosceva la situazione inglese in Egitto, la seconda la penetrazione pacifica francese nel Marocco. Né ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...