È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] defunto, si pesa sulla bilancia il suo cuore. I morti giustificati entrano nel regno di Osiride, in quei "campi di Ye'lew" fatti a immagine della terra d'Egitto, mentre i non giustificati subiscono un castigo.
Babilonia e Assiria. - L'uomo ridotto ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] sfidi a morte e uccida l'offensore, ch'è una delle prime spade del regno, ma ch'è a un tempo il padre di Chimene, cioè della sua questo nome poteva confondersi con quello più noto della regina d'Egitto, il C. chiamò la sua tragedia Rodogune), donna ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Pirro ritorna definitivamente nel 297, con truppe e denaro fornitigli da Tolomeo d'Egitto, di cui aveva sposato la figlia Antigone. Il regno aveva ora press'a poco il medesimo ambito territoriale che gli aveva dato Filippo: comprendeva le regioni ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regnod'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] circondario di Zara). Provengono da fabbriche di Alessandria d'Egitto, di Sidone e di Aquileia e fors'anche locali 5 agosto 1403, prende nella cattedrale zaratina la corona del regnod'Ungheria. Nel 1409 Venezia ottiene da Ladislao la cessione della ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] si spense soltanto a metà del sec. XIII, e di frequentare, fino a tutto il regno di Roberto d'Angiò, i porti del Levante. La Barberia, l'Egitto, Cipro, l'Egeo e la stessa Costantinopoli furono ancora in quel tempo meta della navigazione amalfitana ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] si ebbe in Levante. Antonino Pio era riuscito a conservare il regnod'Armenia sotto l'influenza romana, dando agli Armeni un re da imperatore, la Siria, paese natale dell'usurpatore, l'Egitto, gran parte dell'Asia Minore si dichiararono per lui; ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] del Chersoneso e di Numidia, ma ancora mercanti d'Asia Minore e di Siria e d'Egitto; in maniera che Delo diventa il cuore di indipendenza. L'anno 166, vinto re Perseo e abbattuto il regno di Macedonia, Roma rimise in possesso degli Ateniesi l'isola ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] sue attività parallele – mostre a Kabul, seminari ad Alessandria d’Egitto e il ritiro al Banff College negli Stati Uniti. Questa Kazuo Shinohara, quello per la migliore partecipazione nazionale al regno del Baḥrein.
La XIII B., del 2012, venne ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] dell'erudizione. Appartiene al primo e più florido periodo dell'alessandrinismo: poiché la maggior parte della sua attività si svolse in Alessandria d'Egitto sotto il regno di Tolomeo II Filadelfo (283-247 a. C.), pur estendendosi sino agl'inizî del ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] considerato l’avanguardia nel Vicino Oriente. Con i precedenti governi di Egitto, Libia e Siria la situazione per lo Stato ebraico era assai emancipazione ve ra e totale, offerta dal Regnod’Italia unito, ma tragicamente rinnegata e troppo presto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...