Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] sacerdoti da parte loro sono posti sotto il controllo statale. In Egitto, p. es., i templi devono ai Tolomei la loro traccia né nel vecchio codice penale e di procedura penale del regnod'Italia, né in quelli ad essi più tardi sostituitisi. Non ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] 28 marzo 1923, art. 93; Turchia, 20 aprile 1924, art. 45 seg.; Egitto, 19 aprile 1923, art. 57 seg.). Però fin dai primi tempi del regime e al Gran Consiglio del Fascismo.
Al costituirsi del regnod'Italia il Consiglio di stato constava di tre sezioni ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] dal loro re Adicran, si allearono anche col re d'Egitto Apries per scacciare i Greci. L'anno 570 i coloni Erixo vendicò il marito facendo trucidare il cognato, per serbare il regno al figlio Batto III, sotto il quale la debolezza della monarchia ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] Telepinush. Murshilish fu avversario di Seti I d'Egitto da cui sembra forse battuto e col quale conchiuse un trattato menzionato nel trattato di Hattushilish III con Ramsete II.
Gli successe nel regno suo figlio Muwatallish (1325-1305). Sotto questo ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] da Lindo, chi da Camiro, chi, perfino, da Naucrati d'Egitto.
Non abbiamo notizie dirette intorno alla sua prima educazione; ma .
Nella seconda parte Trigeo, tornato in Atene, instaura il regno della pace. E alla festa che celebra accoglie tutti gli ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] a tutte le altre il nome e il modello, sia stata quella d'Alessandria d'Egitto, la cui costruzione, se non fu prevista già nel piano della nuova impianti di fari e segnali marittimi sulle coste del Regno e delle colonie, e trasformando, in base ai ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...]
Nell'estate del 294 una sanguinosa sommossa scoppiò in Alessandria d'Egitto: i magistrati romani furono massacrati: le poche milizie non al di là del Tigri, della supremazia romana sul regnod'Armenia e sull'Iberia del Caucaso (Georgia attuale), ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] sappiamo più nulla, Scopa passò in Alessandria al servizio del re d'Egitto. La crisi economico-sociale in Etolia rimase insoluta.
Nell'anno Filippo: a Filippo fu concesso di conservare il suo regno per quanto ristretto ai limiti della sola Macedonia: ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] della districtio sui proprî sudditi residenti nelle terre del regno italico; e in territorio imperiale, ai margini della marsigliesi e catalani, che risiedono a Costantinopoli o ad Alessandria d'Egitto, in terra di Puglia o in Sicilia, in via ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] che sia stato scritto prima degli ultimi anni del suo regno, in cui egli perseguitò i Farisei; se lo si interpreta a liberare i prigionieri. Da allora, ogni anno gli Ebrei d'Egitto celebrarono la loro salvezza.
Anche sulla storicità di queste vicende ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...