La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] Difilo. Qualche anno fa furono scoperte fra le sabbie d'Egitto lunghe scene di Menandro.
Un luogo famoso di Aristotele The "Commedia dell'arte", New York 1912; E. Del Cerro, Nel regno delle maschere, Napoli 1914; P. L. Duchartre, La Comédie italienne, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] larghezza e immediatezza dei papiri egiziani, salvo quanto lo stesso suolo d'Egitto ci ha reso di scritture copte e arabe. Per converso, almeno dello stato, e da allora in poi (a prescindere dal regno di M. Aurelio), la carica ab epistulis fu assunta ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] alcuni critici, figlio di Anak, uno dei principali satrapi del regno partico, di cui si servì il primo dei Sāsānidi della Persia tre soltanto esistono ancora: Costantinopoli, Aleppo e Alessandria d'Egitto. Di circa centomila fedeli un buon numero si è ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] e assai dibattuto è quello dei rapporti cronologici fra il regno mineo e il sabeo. Fin dal 1889 il Glaser aveva di un'arte prettamente indigena; ma dopo che i Tolomei d'Egitto riuscirono a iniziare rapporti politico-commerciali con lo Yemen nel sec ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] grandiosi apparati militari terrestri e navali degli arsenali dei Tolomei d'Egitto.
Anche in Roma, i soldati dovevano più anticamente provvedersi fu utilizzato pure come arsenale della marina del regnod'Italia sotto Napoleone (1805-14). Indi subentrò ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] anno 1932 (edito dall'Istituto centrale di statistica del regnod'Italia) una tabella contenente dati indicanti, per alcune numero tondo o perfetto. 10 sono i comandamenti, 10 le piaghe d'Egitto, 10 i talenti e 10 le vergini della parabola di Gesù; ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Molte altre pubblicazioni bibliografiche riguardano i diversi paesi del Regno Unito e i possedimenti britannici. Recenti e importanti: Γραμμάτων (Alessandria d'Egitto) che elenca libri in lingua greca stampati in Grecia e in Egitto; ‛Ο νουμᾶς ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] vennero posti sotto la sovranità piena ed intera del Regnod'Italia. Il re d'Italia assunse per sé e per i suoi luglio 1937 si recò in Italia; al ritorno, si trattenne in Egitto, dove volle rientrare in convento. Il 27 novembre 1937, prelati ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] III guerra macedonica, quella che condusse alla distruzione del regno di Macedonia, ed era chiaro a tutti che la piena tra le vicende d'Italia, di Spagna, di Sicilia, d'Africa, di Grecia, di Macedonia, d'Asia, di Siria e d'Egitto era dato dalla ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] segg.; A. Gabelli, L'istruzione elementare nel regnod'Italia in paragone con gli altri stati, in Nell'Unione Sud-Africana si era, nel 1911, alle quote di 69,9 e 72,2; in Egitto, nel 1917, a quelle di 86,4 e 97,9, esclusi ancora i bambini fino a ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...