La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] , gli elementi architettonici rivelano con quelli degli altri regni ellenistici. Tuttavia si rammenti il fatto che in - La tradizione fa risalire le origini del cristianesimo in Alessandria d'Egitto a S. Marco evangelista: il primo che la menziona, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] alla forza (1309-1310).
Dilaniato dalle discordie religiose e politiche, esposto continuamente alle incursioni dei sultani d'Iconio e dei Mamelucchi d'Egitto, il regno di Cilicia non aveva altro appoggio se non in quello di Cipro, l'unico principato ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] trionfi di Carlomagno. Più tardi la città fece parte del regnod'Italia, compresa nella marca di Toscana.
Questa aveva centro in , s'intensificano di nuovo con Tunisi indipendente. Con l'Egitto l'amicizia è assai stretta, la colonia di Alessandria ha ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] del monarca nazionale.
Salomone iniziò la doppia costruzione il quarto anno del suo regno (I [III] Re, VI, 1), cioè verso il 970 a generica ha notevoli corrispondenze con quella di alcuni templi d'Egitto, specialmente con quello di Khons a Karnak, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] sui redditi mobiliari e le altre imposte e tasse in vigore nel Regnod'Italia ed estese alle colonie. La colonia Eritrea è però esente ) dipendono dal patriarca (monofisita) di Alessandria d'Egitto titolare della Cattedra di San Marco. Il patriarca ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] a loro rischio e pericolo l'esazione. Per l'Egitto romano abbiamo da segnalare l'esistenza di un διαπύλιον, testimoniato monete di argento, buoni, monete di nichelio e rame del regnod'Italia, biglietti di stato) commisurandosi la somma dovuta a 3, ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] di Nuoro che presenta la media più bassa del regnod'Italia (29). Bisogna tuttavia considerare che per1/3 circa dagli Arabi.
Gl'invasori arabi comandati dal governatore d'Egitto ‛Abd Allāh ibn Sa‛d, qualche migliaio in tutto, rinforzati poi da ‛ ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] il cotone, il the, e magari il grano, provenienti dall'Egitto, dall'India, dall'Australia. Non solo, ma le statistiche effetto della spedizione garibaldina e dei plebisciti, il regno sardo, divenuto regnod'Italia (1861), estese il suo dominio dal Po ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] della produzione e della vendita. Fra tutti i monopolî d'Egitto quello che conosciamo meglio per l'età tolemaica è il lotto (v.) come privativa fiscale è un'eredità che il regnod'Italia ebbe da tutti gli stati preesistenti all'unificazione, e ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] scrittura, concorse un fatto di notevole importanza: la proibizione decretata dai re d'Egitto, nel sec. II a. C., di esportare il papiro dal paese, . Il parlamento britannico incominciò sul finire del regno di Guglielmo IV ad autorizzare la vendita al ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...