GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] vengono trasformati secondo la nuova moda d'Inghilterra. Non più scale o ninfei, o giochi d'acqua, ma vasti prati e , VIII, pp. 301-326; P. A. Semedo, Historica relatione del gran regno della Cina, Roma 1643, p. 143; P. L. Lecomte, Nouveaux mémoires ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] .
Le leggi del 1844 costituirono la definitiva carta costituzionale della Banca d'Inghilterra, che se ne valse per diventare in breve tempo l'unico istituto di emissione del regno e il supremo regolatore della circolazione, non tanto con l'ammassare ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] provincia di Nuoro che presenta la media più bassa del regnod'Italia (29). Bisogna tuttavia considerare che per1/3 circa l le armi. Alcuni schiavi cristiani, di ogni parte d'Europa, d'Inghilterra, Francia, Spagna e Italia si facevano musulmani e ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] di Napoli, o sotto il governo del regno italico, avrebbero potuto formare una grande unità. Mancò tuttavia il dominio del mare, e tutti gli sforzi per conseguirlo si spuntarono contro le navi d'Inghilterra, penetrate allora per la prima volta nell ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] libertà anche in questa materia; e l'abolizione della fissazione legale del tasso massimo d'interesse è decisa in Inghilterra nel 1854, in Danimarca nel '55 in Spagna, nel Regno di Sardegna, in Olanda e in Norvegia nel 1857, nel Belgio, in Austria e ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] Ma l'unità durò meno di un secolo; nel 925 il regno orientale si staccò, rimanendo per secoli il centro culturale e cinque anni (1811-1816) governava in nome del re d'Inghilterra. La riforma principale del Raffles fu l'introduzione della tassa ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Mongoli per allora non riuscirono a oltrepassare lo Yang-tze. Sotto il regno di Ögödäi fu del pari lanciata la grande impresa che condusse le lettere dei papi e di Edoardo I d'Inghilterra, documenti concernenti il genovese Buscarello da Ghisolfi ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] tanto più numerosa di Francia e d'Inghilterra (in Francia oltre 3000 fattrici, in Inghilterra oltre 10.000).
Trottatore americano. delle migliori d'Europa. Alla fine del sec. XVII comincia la decadenza che, nel 1870, faceva trovare al nuovo regno una ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] alcuni critici, figlio di Anak, uno dei principali satrapi del regno partico, di cui si servì il primo dei Sāsānidi della Persia clero armeno gregoriano studia volontieri nelle università protestanti d'Inghilterra e di Germania: ne esce istruito, ma ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Riforma in Inghilterra (Opera, XIII, 65 segg.); scrive a Edoardo VI d'Inghilterra, a Cristiano au gouvernement de son Royaume. Et au contraire celuy n'exerce point Regne, mais briganderie: qui ne regne point à ceste fin, de servir à la gloire de Dieu ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...