STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] quelli dell'Austria (1828), del Belgio (1831), dell'Inghilterra (1832), e della Danimarca (1833). Ma l'ufficio l'elenco delle fonti archivistiche, riguardanti la popolazione del Regnod'Italia dal 1000 al 1848, contenute negli archivî principali ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] alcune regioni sottoposte in quei tempi al dominio dei re d'Inghilterra, per i quali l'organizzazione comunale era, fra pretesti, una specie di diritto d'intervento nelle condizioni di tutti i comuni del regno, che poi si trasformò naturalmente in ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regnod'Italia, rappresentano [...] -amministrativa, risulta quale la regione o il compartimento del regnod'Italia confinante, nel suo grande sviluppo longitudinale e nella sua e d'aia, con esportazione ingente di uova per l'interno e, nell'anteguerra, per l'estero (Inghilterra). La ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] difesa.
Nel 1802-1803 Lord Elgin, ambasciatore d'Inghilterra a Costantinopoli, ottenuto dal Sultano il permesso per la prima volta, e il 1833, l'anno in cui, costituito il regno di Grecia, i Turchi ne uscirono per l'ultima volta.
Da allora è ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] intera Europa e oltre quaranta volte maggiore di quella del regnod'Italia.
La ripartizione di tale superficie secondo le sue destinati soprattutto all'esportazione verso la Germania e l'Inghilterra (il più grande centro di raccolta del burro ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] secondaria, come alleata degli Asburgo e di Guglielmo III d'Orange (re d'Inghilterra), contro Luigi XIV (1688-97) e nella guerra a Federico l'integrità dei suoi possessi. Era stata per il regno di Prussia la prova del fuoco, il suo avvento al rango ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] la scelsero a sede del ducato più settentrionale del loro regno. Nelle lotte contro i Franchi e i Baiuvari, la città d'Inghilterra, facendo perdere a Filippo II quella posizione di mediatore tra Inghilterra e Scozia, importantissima per lui al fine d ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] coloniale anglofrancese. Dall'ascesa di Guglielmo III d'Orange al trono d'Inghilterra (1688), sino al 1763, il duello (9 e 10 Geo. V, ch. 101); e la scissione dal Regno Unito, col trattato del 6 dicembre 1921, della massima parte dell'Irlanda ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , per le necessità nuove della grande industria esportatrice, in Inghilterra, dov'esso trionfa fra il 1846 ed il 1860, monete di argento, buoni, monete di nichelio e rame del regnod'Italia, biglietti di stato) commisurandosi la somma dovuta a ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] inconciliabile con la natura di molte casse del nuovo regnod'Italia. Dopo molte incertezze le casse di risparmio risparmio ordinarie in quasi tutti i paesi civili, sorse in Inghilterra l'idea di utilizzare per la raccolta del piccolo risparmio ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...