È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Russo, F. De Sanctis e la cult. napol., Venezia 1928. - Inghilterra: M. Leclerc, L'éduc. des classes moyennes et dirigeantes en Angleterre, riconosciuta l'importanza, e alla costituzione del regnod'Italia l'educazione fisica era ancora sconosciuta ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] che lo scacchiere tiene con la Banca d'Inghilterra e con la Banca d'Irlanda, le quali funzionano quali agenti del a favore dei poveri esistenti nel territorio di tutto il regno e per quelle che hanno un'entrata patrimoniale effettiva superiore ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] antiche sono quelle germaniche; il nome di "re" e di "regno" che suona in gotico reiks e reiki (e che rimane anche 1197), è stato non solo protagonista di una fierissima guerra col re d'Inghilterra Enrico II ma anche bardo; è noto di lui "Il corno ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] mura con il denaro pagatogli per il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che servì anche a fortificare empereur Alexander Ier, I, Pietroburgo 1912; C. Waliszewski, Le règned'Alexandre I, II, Parigi 1924; 7. Spagna: J. Becker ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] romana" (v. romana, questione) dal Trattato stipulato fra il regnod'Italia e la S. Sede; è lo stato che, piccolo disegno di un manoscritto del sec. XI-XII (a Eton, in Inghilterra) vi si scorgeva l'Agnus Dei osannato dai Seniori. L'opera risaliva ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] la grande rivalità anglo-austro-russa. Nel 1840 lo zar Nicola inizia trattative con l'Inghilterra per una spartizione della Turchia in zone d'influenza: ma il Regno Unito risponde con la Convenzione per gli Stretti (Londra 1841), in cui si conferma ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] esercitata generalmente dai privati e talvolta dai comuni. In Inghilterra lo stato è intervenuto con ingente spesa a creare una la percentuale dei comuni, delle frazioni di comuni del regnod'Italia e degli abitanti che hanno possibilità di consumare ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a questo albergo Enrico, conte di Derby (poi Enrico IV d'Inghilterra). Nel 1472 vi fu ospitato il duca Alberto di Sassonia. addivenire a una classificazione unica e razionale in tutto il regno. Tale classificazione, oltre che servire di base per ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] corona ferrea, che si ritiene essere l'antica corona del regno longobardo e che è conservata nel tesoro della cattedrale di Monza et mon droit dello stemma reale d'Inghilterra. In Italia, per i motti e per i gridi d'armi si rispettano le tradizioni ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] ritenevano causa di spaventose malattie, e Giacomo I re d'Inghilterra scrivesse un violento opuscolo per provare che il fumo era :
Monopolio italiano dei tabacchi. - Dopo la Costituzione del regnod'Italia, con la legge del 13 luglio 1862 vennero fuse ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...