. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dipendeva dall'esprit di cui esse erano dotate: Enrichetta d'Inghilterra, la Montespan, la Pompadour, furono le vere regine . E dove primieramente queste si accennarono, vale a dire nel Regno di Sardegna, la cassazione ritornò in vigore con il r. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] A grande distanza vengono la Grecia, la Iugoslavia, l'Inghilterra; il traffico con la Francia, la Bulgaria, la Turchia in un'ampia zona che solo in parte corrisponde al regnod'Albania odierno. Questa zona può essere delimitata nel modo seguente ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Ypres di Lucca, per cui non si pagano che 20 soldi; lo "stanfort" d'Inghilterra, per cui si pagano 24 soldi, e gli "stanfortini" di Milano e di annessa, è largamente diffusa nel territorio del regno. Essa è esercitata ormai quasi esclusivamente per ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] civiltà orientali e quella greca troviamo tesori come a Boǧazköy nel regno degli Hittiti, nei palazzi di Cnosso e Festo a Creta, la fine del sec. XVII. Con la creazione della Banca d'Inghilterra (1694) si apre il periodo delle banche di emissione, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di principi e sovrani e si commuoveranno ai casi di Giacomo d'Inghilterra o della regina di Svezia, che fastosamente visitano la città di circa 170 ab. per kmq., assai superiore alla media del regno (130). Consta di una parte piana e di una montuosa. ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] cambiali e le società, divenne poi il codice di commercio del regnod'Italia, pubblicato con legge 25 giugno 1865 ed entrato in vigore apposite leggi di prevenzione criminale, sull'esempio dell'Inghilterra, del Belgio e della Francia; ma la creazione ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] costretta nel dopoguerra a rinunciare all'Egitto con l'ulteriore trasformazione di esso (1922) nell'attuale regnod'Egitto (occupato però sempre militarmente dall'Inghilterra a difesa del Canale di Suez). In compenso infine dei tanti acquisti fatti l ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] sec. XVI per la campagna e per l'intero territorio. In Inghilterra la rilevazione del 1377 per l'imposta personale fu estesa a quasi Napoli, Napoli 1932; Istituto Centrale di Statistica del Regnod'Italia, L'azione promossa dal Governo Nazionale a ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Dopo la conquista di Pisa nel 725, l'isola fu annessa al regno longobardo. Quando, nel 774, Carlomagno confermò la donazione di Pipino, 22 maggio, Bastia; il 10 agosto, Calvi. Il re d'Inghilterra lu acclamato sovrano dell'isola (giugno 1794) e sir ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] si ritenne tradito dal card. Fleury, provvide senz'altro a riavvicinarsi all'Inghilterra.
Bibl.: D. Carutti, Storia della diplomazia della Corte di Savoia, Torino 1879, III; id., Storia del regno di Carlo Em. III, ivi 1859, I, p. 43 segg.
Trattato ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...