SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] della intera popolazione del regnod'Italia. La densità (151,6) è notevolmente superiore alla media del regno (133). Già nell' di Utrecht assegnava la corona di Sicilia: così volle l'Inghilterra, che, divenuta, con l'acquisto di Gibilterra e di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] delle navi a vele quadre, fino allora acquistate in Olanda e in Inghilterra.
L'arsenale era retto da tre "provveditori" e da tre " dell'ingresso del porto.
Con la costituzione del regnod'Italia, Venezia divenne una piazzaforte marittima e terrestre ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] a quasi nove milioni, dei quali 6 milioni di Svedesi del regno, 2 milioni di Svedesi-Americani, 340.000 Svedesi di Finlandia stretti rapporti tra l'Inghilterra e la Svezia sposando la regina Elisabetta d'Inghilterra. Dapprincipio egli ebbe un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] quale terminò la sua carriera quale pittore della corte d'Inghilterra. Il paesista Carlo Markó 1791-1860) si stabilì in la posizione di "corpo separato", direttamente annesso al regnod'Ungheria. Una parte rilevante del popolo croato, malcontenta di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] inizio degli anni Ottanta, come già precedentemente in Inghilterra (archivi storici delle più importanti case editrici, provveduto agli oneri del culto. Con la proclamazione del Regnod'Italia e l'unificazione nazionale, la Cassa venne sostituita ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] a quella della Svizzera e, tra i grandi stati, inferiore solo all'Inghilterra (155), Germania (133) e Italia (131). La Cecoslovacchia occupa l Slovacchia, siccome essa era parte integrante del regnod'Ungheria, il suo sviluppo artistico si svolse ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di popolazione era invece superata dalla Germania, Italia, Inghilterra, Olanda, Belgio. Per la legge fondamentale del 21 dicembre 1867 essa si componeva dell'impero d'Austria e del regnod'Ungheria (altre denominazioni: Cisleitania e Transleitania ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] divenne celebre la Magna Charta, rilasciata da re Giovanni d'Inghilterra a Runnymede il 15 giugno 1215: nei secoli successivi Carta del lavoro è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del Regno del 30 aprile 1927. Ciò non le ha tuttavia conferito ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] fiera epidemia, e, nei due anni seguenti, dalla carestia.
Nel 1420 Enrico V d'Inghilterra fece il suo ingresso a Parigi in seguito al trattato di Troyes, che gli consegnava il regno. In città si costituì un partito inglese con l'appoggio del reggente ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] caduta della Francia e il fallimento della battaglia aerea d’Inghilterra non lasciavano più dubbî sul carattere totale della guerra, Regno Unito. Più tardi la 82ª divisione aerotrasportata fu ritirata dalla lotta di Salerno e inviata in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...