SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] figure di animali reali o fantastici e a motivi tratti dal regno vegetale. Dal sec. XIII l'arme del possessore costituisce il sigilli imperiali e reali di Francia, di Germania, d'Inghilterra eccellono nell'esecuzione e nell'invenzione, per vigoria ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] 1939, una settimana dopo il Regno Unito, il Canada dichiarò guerra alla mezzo milione, di cui una metà era in Inghilterra. La forza massima raggiunse la cifra di oltre 750 Nello sbarco in Sicilia e dopo nella campagna d'Italia, la 1ª div. canadese e ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] cacciava Hoël e si dava a Goffredo, fratello di Enrico II, re d'Inghilterra. Così un'importante parte si staccava, per il momento, dal ducato. Dopo il breve regno del duca Conan IV, conte di Richemont (1156-1171), la Bretagna parve definitivamente ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] giovò agli abitanti di Bordeaux, perché i re d'Inghilterra, per assicurarsi la loro fedeltà, furono costantemente obbligati lettere, ma Bordeaux ebbe un'era di vera prosperità sotto il regno di Luigi XV. Il marchese di Tourny, intendente di Guienna ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] genere assai scarso.
Per graduatoria d'importanza, tenendo conto del numero superiore a quella relativa in Inghilterra, in Germania e negli Stati una consistenza pari al 40-50% dell'industria del Regno Unito e della Germania, ed a meno di 1 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] emanate in America (e adesso anche in Inghilterra), allo scopo di colpire le restrizioni di ben presto il regno delle formazioni cartellistiche, V. Failla. Infine va menzionata la proposta d'inchiesta parlamentare sui m. formulata dall'onorevole ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] Vittoria nel 1838, e quella portata dal re Giorgio V d'Inghilterra nel 1911 per l'incoronazione al durbar di Delhi, ambedue nella corona ferrea del regnod'Italia, Milano 1819; R. Bombelli, Storia della Corona ferrea dei re d'Italia, Firenze 1870 ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] crociata; Raimondo V (1148-1194), marito di Costanza di Francia, avversario, poi alleato di Enrico II d'Inghilterra, sotto il cui regno si sviluppò, nella contea, l'eresia albigese; Raimondo VI (1194-1222), la grande vittima della crociata degli ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] la sua alleanza e l'abbandono dei vecchi legami con l'Inghilterra, ottenendo dal re un accordo circa il Delfinato: per esso. la dignità di vicario imperiale in gran parte dell'antico regnod'Arles. Così A. poté affermare diritti in regioni dove ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] i progetti di matrimonio d'uno dei figli - questa volta il duca d'Alençon - con Elisabetta d'Inghilterra; di più, essa des Médicis, voll. 2, New York 1922. Per l'inizio del regno e le direttive politiche della regina, fondamentali gli studî di L. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...