• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Storia [137]
Biografie [97]
Geografia [68]
Archeologia [54]
Religioni [45]
Geografia umana ed economica [35]
Africa [31]
Arti visive [36]
Scienze politiche [28]
Diritto [27]

VENDETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDETTA Raffaele Corso . La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] perfino i compagni di viaggio e quelli d'arme. Ragione del conflitto è lo errabondo, irrequieto e segregato fuori dal regno dei beati. Da qui il sua morte sociale. Fra i Galla del Ghera (Etiopîa), quando i parenti dell'ucciso accettano la proposta di ... Leggi Tutto

GOVERNATORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOVERNATORE Teodosio Marchi . Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] durante i periodi di preparazione e d'attuazione delle diverse annessioni al regno, si ebbe il ripetersi di governatori dell'Africa Orientale Italiana che dipendono dal governatore generale che ha titolo di viceré di Etiopia, rivestito di ampî poteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CITTÀ DEL VATICANO – LOMBARDIA – ETIOPIA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVERNATORE (1)
Mostra Tutti

HARAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HARAR (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] a circa 1900 m. s. m. e a 250 km. dalla costa del Golfo d'Aden. La città entro la cinta delle sue cadenti mura turrite, misura un'area di 36 nelle cronache etiopiche si trova nel racconto delle guerre del negus ‛Amda Ṣyon I, che regnò dal 1314 al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARAR (2)
Mostra Tutti

GHASSĀNIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHASSĀNIDI (Banū Ghassān) Giorgio Levi Della Vida Dinastia di principi arabi che dominarono nella regione intorno a Damasco e nella Transgiordania come vassalli dell'impero bizantino, nei due secoli [...] con altre dall'Arabia meridionale verso il nord allorché, nel corso del sec. IV d. C., il regno dei Sabei decadde in seguito alla prima conquista etiopica (v. etiopia: Storia; sabei). I Bizantini diedero ai Ghassānidi il titolo di "filarchi" (capi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHASSĀNIDI (1)
Mostra Tutti

FUNGI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGI (nome indigeno: fuṇ, arabo: fūnǧ; gheiez: funǧ; tigrè: fuñ) Enrico Cerulli Popolazione del Sūdān Anglo-Egiziano nella provincia di Sennar (distretto di Dār Fūnǧ). I Fūnǧ alla fine del sec. XV fondarono [...] i Fūnǧ stabilirono ancora un loro regno musulmano nel Fazogl venendo ancora a contatto con l'Etiopia occidentale. La potenza dei Fünǧ im Gebiete des Weissen und Blauen Nil, Vienna 1874; D. Westerman, The Shilluk people. their language and folklore, ... Leggi Tutto

ḪĀYLA SELLĀSĒ negus di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1933)

ḪĀYLA SELLĀSĒ negus di Etiopia Nato il 17 luglio 1891, secondogenito del rās Makonnen governatore dell'Harar; fu successivamente governatore (col titolo di daǧǧ-azmāč) dei Sidama e poi nel 1910 dell'Harar [...] le conversazioni che portarono al trattato d'amicizia e arbitrato fra l'Italia e l'Etiopia del 2 agosto 1928 e alla nagast, proclamatosi tale lo stesso giorno, assunse come nome di regno il suo nome di battesimo Ḫāyla Sellāsē, mentre sin allora era ... Leggi Tutto

GRĀÑ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRĀÑ (in amarico "mancino"; soprannome di ahmad ibn Ibrāhtm) Enrico Cerulli Nativo dello stato musulmano dell'Adal (nel sud-est dell'Etiopia), si segnalò tra i soldati del garād Abūn ibn Adash, condottiero [...] Adal. Morto Abūn, G. postosi a capo del partito d'opposizione alla dinastia regnante iniziò una lunga lotta contro il sultano di imām e diresse una serie di spedizioni contro il regno cristiano di Abissinia. Vincitore nella battaglia di Shimbirā Kurē ... Leggi Tutto

NEGUS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGUS Enrico Cerulli Titolo regale in Abissinia. Il sovrano dell'impero Etiopico ha il titolo di negusa nagast za-Ityopyā. Questo titolo appare modellato su quello di altri sovrani dell'Oriente (specialmente [...] molto probabilmente quello dei capi delle colonie sud-arabiche d'Africa e pare avesse un significato - almeno originariamente con significato attivo non sono rari in etiopico). E, alla costituzione del regno aksumita, il sovrano fu denominato negusa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGUS (3)
Mostra Tutti

ISACCO re di Abissinia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO (Yesḥaq) re di Abissinia Enrico Cerulli Sovrano dell'Abissinia della dinastia Salomonide. Regnò dal 1414 al 1429. Guerreggiò contro i Falascià della zona a nord del Lago Tana, ma soprattutto [...] sultani dell'Ifāt e gli altri staterelli musulmani e pagani dell'Etiopia meridionale. In occasione di tali sue guerre, durante le quali riuscì a far prigioniero lo stesso sultano Manṣūr ibn Sa‛d ad-dīn dell'Ifāt, cercò aiuto di artefici e armi fuori ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] . Secondo la tradizione etiopica il monastero sarebbe stato fondato da Za-Mikael, chiamato Aragawi, uno dei Nove Santi di origine siriana che alla fine del V sec. d.C. contribuirono a una più ampia diffusione del cristianesimo nel regno di Aksum. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 49
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali