• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Storia [137]
Biografie [97]
Geografia [68]
Archeologia [54]
Religioni [45]
Geografia umana ed economica [35]
Africa [31]
Arti visive [36]
Scienze politiche [28]
Diritto [27]

OMERITI, MARTIRI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERITI, MARTIRI Enrico CERULLI . Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] XV, mentre I. Guidi la ascrive al rifiorire della letteratura etiopica sotto il regno del negus Zar‛a Ya‛qob (1434-68); e) Bibl.: Oltre le fonti citate nel testo: C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928; A. Moberg, The book of the Himyarites ... Leggi Tutto

IASU

Enciclopedia Italiana (1933)

IASU (etiopico: Iyāsu "Giosuè") Enrico Cerulli Nome di quattro sovrani e di un reggente di Etiopia. Iyāsu I regnò dal 1682 al 1706, succedendo a suo padre Giovanni I (v. giovanni d'etiopia), contro il [...] grande spedizione della monarchia di Gondar nel Sud Etiopico per soccorrere nel 1703 il regno (Sidama) di Ennaria minacciato dai Galla. All relegato. Bibl.: R. Basset, Études sur l'histoire d'Éthiopie, in Journal Asiatique, 1884; F. Beguinot, La ... Leggi Tutto

GOG e MAGOG

Enciclopedia Italiana (1933)

GOG e MAGOG Leone Tondelli . Gōg "della terra di Māgōg, principe di Roš (?) e di Mosok (nell'ebr. Mešek) e di Tübāl" è un personaggio misterioso d'una profezia d'Ezechiele (c. XXXVIII-XXXIX), passato [...] e Magog una figurazione dei nemici finali del Messia e del suo regno (Giubilei, VIII, 25; Libri Sibillini, III, 319-320 che collocano le terre di Gog e di Magog "tra i fiumi d' Etiopia"). Magog, che ricorre solo nel testo ebraico, è menzionato, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOG e MAGOG (1)
Mostra Tutti

KĀLĒB re di Aksum

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀLĒB re di Aksum Carlo CONTI-ROSSINI Figlio di Tazena, regnò nella prima metà del secolo VI d. C. È rammentato in documenti bizantini, siriaci ed etiopici: i primi gli dànno il nome di Ella Asbeha, [...] grande abbondanza e la grande varietà di monete d'oro, d'argento e di bronzo che di quel re ci sono pervenute dimostrano che egli dovette avere un regno lungo. Bibl.: C. Conti rossini, Storia d'Etiopia, I, Milano 1928; id., Monete Aksumite, in Africa ... Leggi Tutto

GURAGHIE

Enciclopedia Italiana (1933)

GURAGHIE (Gurāgē) Enrico Cerulli Popolazioni dell'Etiopia meridionale abitanti una zona di terreno a sud-ovest e a sud dello Scioa: dalla vallata della Ualga (Wālgā) sino al lago Zuai (Zwāy) e al bacino [...] (inviate dai negus nel Medioevo alla frontiera meridionale del regno) con le genti Sidama finitime. Tuttavia Marcel Cohen Caffa, Roma 1885; E. Cerulli, Etiopia Occidentale, I, Roma 1930; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928; C. Mondon ... Leggi Tutto

LUDOLF, Hiob

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOLF, Hiob Enrico Cerulli Orientalista, nato ad Erfurt (Turingia) iI 15 giugno 1624, morto a Francoforte sul Meno l'8 aprile 1704. Fu inviato nel 1649 a Roma dalla corte svedese alla ricerca di alcuni [...] . Egualmente egli ritenne falso principe il famoso Ṣagā za-Ab, venuto in Francia durante il regno di Luigi XIII. Bibl.: C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928; Rerum Aethiopic. scriptores occident. inediti, a cura di C. beccari, Roma 1903 ... Leggi Tutto

LASTA

Enciclopedia Italiana (1933)

LASTA (etiopico: Lāstā; A. T., 116-117) Enrico Cerulli Regione montuosa dell'Etiopia centrale. Fu il centro dello stato abissino nel Medioevo durante il regno della dinastia degli Zāguē (secoli XII e [...] Eritrea. Il Lasta aveva allora popolazione Agau, onde il regno Zāguē, appare come un periodo di supremazia dell'elemento Sea to Blue Nile, Londra 1925; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928; L. Reinisch, Die Chamirsprache in Abessinien, ... Leggi Tutto

LEBNA DENGHEL sovrano di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBNA DENGHEL (etiop. "incenso della Vergine") sovrano di Etiopia Enrico Cerulli Detto anche Wanāg Sagad ("il Leone lo venera"); il suo nome di regno fu Davide III. Salito al trono l'11 agosto 1508, [...] prospero regno, fronteggiare la grande invasione musulmana condotta dal Grāñ Aḥmad ibn Ibrāhīm (v. grāñ). L. D. combattè interessando il papa e il re del Portogallo ad aiutare l'Etiopia cristiana. L. D. morì il 2 settembre 1540, pochi mesi dopo la ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Regno d'Italia veniva controllato incorporando nel Regno il Canton Ticino. Perfino le derrate provenienti dalla Francia e importate nel Regno d Nazioni contro l'Italia per l'aggressione all'Etiopia - rompe definitivamente con il liberismo seguito dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] attraverso due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che anche per la presenza dell'Etiopia, rimasta cristiana. Dalla costa dei Nasridi di Granada, l'ultimo regno arabo in Spagna, con il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali