CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] regno-impero con quello romano fatto cristiano da Costantino è preciso e di singolare evidenza. Con l'incoronazione che di lì a poco ebbe a svolgersi nella basilica di eventi. I rapporti di C. con Gerusalemme e con il califfo di Baghdad, per es., ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] Gerusalemme, circostanza che ricollega il nascente califfato alle tradizioni di potere del Vicino Oriente e del Mediterraneo e, in modo più specifico, al retroterra giudaico e cristiano il regnodi al-Walīd I (705-715): nella Grande moschea di Damasco ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] di Federico II nel 1231, nonché di varie m. auree di imitazione araba, emesse in Spagna e nel regnodi Sicilia Cristo, in busto o seduto in trono o in mandorla e perfino raffigurato sul dorso dell'asino sulla via diGerusalemme (denaro merovingio di ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] di Marea, Abu Mena, Marina o Hermopolis.
Bibliografia
C. Wescher, G.B. De Rossi, Un ipogeo cristiano antichissimo diregnodi 'Abbās Hilmy II (1892-1914).
Nel sec. 9° l'insediamento ad A. di e nel 1165 il re diGerusalemme Amalrico I assediò A. per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] vani di abitazione. La chiesa di S. Stefano costruita per interessamento della "popolazione amante diCristodi Kastron B.Z. Kedar (edd.), I Comuni italiani nel regno crociato diGerusalemme. Atti del colloquio "The Italian Communes in the Crusading ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] E. Gjerstad, Early Rome I-III, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, 4°, XVII, 1-3, 1953-1960 (cfr. anche diGerusalemme, progettò di s., 185 ss., 241 ss., 450 ss.; E. Stevenson, in Not. Bull. Crist., III, 1897, p. 283 ss.; IV, 1898, p. 60 ss.; Not. Sc ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 'Africa.
Dopo la sconfitta dell'imam Ahmad il regnocristiano, benché ridotto di estensione in seguito alle invasioni Oromo, si riconsolidò a epoca Zaguè, aveva lo scopo di riproporre l'impianto diGerusalemme sull'Altopiano Etiopico.
Nel loro insieme ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Roma nell'anno 71, dopo la presa diGerusalemme; da un lato il corteo colto nel cristo; filosofi; plotino).
4. Da Gallieno alla Tetrarchia. - La personalità complessa dell'imperatore Gallieno (v.) e la durata del suo regno (253-268) non mancarono di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] che da qui mosse la sua invasione del regnocristiano.
Dopo la sconfitta di Ahmad ibn-Ibrahim, H. progressivamente declinò anche sono distribuite in modo da riprodurre la topografia simbolica diGerusalemme. Beta Medhane Alem (Casa del Salvatore) è la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Melchiti. Riteniamo quindi che le immagini delle sete di Akhmim possano riferirsi a sovrani del regnocristiano nubiano di continuando a dipendere dal monastero principale. Epifanio diGerusalemme, che visitò il monastero nell'Ottocento, affermò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...