OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] di "regno". Se diGerusalemme) o edificate secondo le nuove regole richieste per il tempio (moschea in Medina). Ovunque furono usati o mano d'opera straniera o materiale antico e cristiano, che ha importanza decisiva anche nelle grandi moschee di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] pretese sul regnodi Napoli e persino su Cipro e su Gerusalemme; e progettò Cristodi Moissac, quello di Beaulieu (Dordogna), l'Ascensione di Cahors, i profeti tumultuosi di Souillac (Dordogna) sono opere straordinarie e insuperate. Un altro centro di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 1261; nel 1291 cadde il regnodiGerusalemme. Il disegno, vagheggiato un momento, di un'azione comune dell'Europa e e il racconto favoloso di popoli strani, ignari diCristo e delle armi da fuoco. Non peranco vengono di laggiù i galeoni stipati ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] cristiani dell'Egitto furono coronati dal martirio. Il patrono dell'Egitto cristiano, dal sec. IV in poi, fu S. Mena, e presso la maggior parte dei feudi latini e distruggendo il regnodiGerusalemme, e conquistò altresì la Mesopotamia; e se non ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sé le conquiste, fondandovi i principati di Antiochia, Edessa, Tripoli e il regnodiGerusalemme.
La situazione dell'impero, da la civiltà medievale dell'impero romano divenuto cristianodi religione e greco di nazione. La vita dell'impero romano è ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] valore di poco superiore alla media del regnodiGerusalemme. E l'ammiraglio Giorgio d'Antiochia, fu l'esecutore fortunato di tale disegno. L'impresa culminò nel biennio 1146-48 con l'occupazione di Tripoli, di Mehedia, di Sfax, di Susa e dicristiano ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] '865, il re bulgaro Boris I si fece cristiano, più per politica che per convinzione. Non potendo diGerusalemme, Giovanni di Brienne, coimperatore di Costantinopoli la nipote dell'imperatore di Bisanzio. Nulla si sa del regnodi lui: egli visse in ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Cristo. A P. Cornelio Scipione Nasica, i Pergameni furono larghi di i Greci. Breve epoca di splendore fu il regnodi ‛Alā ad-dīn Kai Qobād diGerusalemme e di Cipro, riuscì a possedere un territorio (detto "Armenia parva") fino alla capitolazione di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Giuda e quello, piccolissimo, di Beniamino, sebbene il possesso diGerusalemme e del tempio salomonico conferissero al piccolo stato un prestigio di gran lunga superiore alla sua estensione.
Il periodo dei regnidi David e di Salomone non fu soltanto ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] regno franco, a sua volta feudalmente frazionato nei quattro stati di Edessa, di Antiochia, di Tripoli e diGerusalemme (v. crociate). Ma già alla morte di oggi servono al culto cristiano: S. Anna diGerusalemme, S. Giovanni di Giubail, senza contare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...