La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] Cristo. Nel X secolo, la celebrazione della sua festa cominciava a Santa Sofia e si recava ai Santi Apostoli, poi al suo santuario vicino alla cisterna di Bonus, una chiesa risalente al regnodi Leone VI, la cui fondazione è attribuita alla sua prima ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] fra gli altri popoli […]. Quanto poi al ricostruire una Gerusalemme che divenga centro di un risorto Regno israelitico, va osservato come ciò sia contrario alla predizione del medesimo Cristo»52. Meno di dieci anni più tardi, durante i colloqui in ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] tutto il corso di sua vita Cristianodi cuore, non avere ordini mendicanti, al mito della comunità primitiva diGerusalemme».
39 Cfr. J. Famerée, Vescovi Martini, Tempo per tacere, tempo per parlare, in Il Regno, 41 (1996), p. 32.
64 Cfr. J. ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regnodi Costantino e la più importante conseguenza [...] nel corso del lungo regnodi quest’ultimo. Alcuni diGerusalemme, Potamone di Eraclea e lo stesso Eusebio di Cesarea votarono a favore della condanna di Atanasio di Alessandria. L’esperienza di il cosiddetto Impero romano-cristiano, che inizia con ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] cristiano, con le virtù e le opere di Pietro il Grande, primo imperatore di tutta la Russia e degli avvenimenti accaduti durante il regnodi venec “carja Konstantina” (La mitra di Paisios diGerusalemme è la corona dell’“imperatore Costantino”, non ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] Impero o regni) utilizzerà i valori religiosi per i propri fini politici; quale minaccia d’alienazione per il cristiano! Talvolta primitiva diGerusalemme. E questo non è falso archeologismo, se è vero che il ritorno al vangelo è la garanzia di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] e i santi ritorneranno sulla terra per regnarvi con Cristo. Al termine del regno millenario diCristo, Satana sarà liberato per breve tempo, sedurrà i popoli empi di Gog e Magog, invaderà la terra e assedierà Gerusalemme, fino a che non scenderà un ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] di Adriano, furono gravemente provate dalla repressione della rivolta di Bar Kochba e dalla distruzione diGerusalemme già di subordinazionismo tanto a proposito dell’‘origine’, quanto della ‘sostanza’ del Verbo: così che «il Cristodi Tertulliano ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] panoramas quelle scene di Atene e diGerusalemme che avevano imparato ad amare attraverso gli scritti di François-René de diventa allora, come sostiene Cassano, non più luogo degradato, regno del non ancora moderno, un ‘inferno’ come ha detto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] modo, le Artes di Celso, redatte durante il regnodi Tiberio, spaziavano dalla del mondo sensibile. Tuttavia, il buon cristiano non doveva trascurare le conoscenze utili alla per es., la costruzione del Tempio diGerusalemme o dell'Arca dell'Alleanza: ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...