Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di Elena in collaborazione con il vescovo diGerusalemme Macario. Tra i materiali rinvenuti vi sarebbero stati la croce diCristo, quella di dei Saraceni durante il regnodi Niceforo Foca76, riferisce che, durante il regnodi Romano III Argiro (1028 ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Gerusalemme.
Una teologia della storia romano-cristiana: le Divinae Institutiones
L’urgenza storico-religiosa che genera le Divinae institutiones coincide con l’esigenza didi Dio nel saeculum: seppure si precisa che l’autentico regnodiCristo è ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] divinità del Cristo-Figlio di Dio. regnodi Costantino, infastidito dalla riabilitazione di Ario da parte dell’imperatore, si rifiuta di partecipare ai festeggiamenti e, per tali suoi atteggiamenti, al concilio diGerusalemme (336) è accusato di ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] regnodi Basilio II, probabilmente alla fine del X secolo. L’inno ritiene piuttosto che Giustiniano, dopo i colpi inferti dai barbari, restauri e porti al compimento della sua vocazione universalistica quell’espressione dell’Impero romano cristiano ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] a Costantinopoli. Ricevuto il battesimo dal patriarca, le è dato il nome cristianodi Elena, come l’antica sovrana madre dell’imperatore Costantino55.
Narrando della morte di Vladimir, avvenuta a Berestovo nell’anno 1015, Nestore definisce il sovrano ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] a nord un nuovo regno che prese il nome di Israele (I Re, XII), mentre la parte meridionale del regnodi Salomone rimase sotto la dinastia di Davide con il nome della tribù originaria, Giuda, e con Gerusalemme come capitale. Nei secoli successivi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] diGerusalemme, nel 1187, per il pericolo di una nuova invasione crociata dal mare. L'ultimo baluardo cristiano, , 4 (1974), pp. 78-96; V. Fiorani Piacentini, L'emporio ed il regnodi Hormuz (VIII - fine XV sec. d.C.), in MemIstLomb, 35, 1 (1975 ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] di Costantino, mentre l’imperatore romano portava la croce diCristo a Gerusalemme. A tal punto arrivò questa volontà di identificazione di in J. Jacquot, Panorama des fêtes et cérémonies du règne. Évolution des thèmes et des styles, in Les fêtes ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] di templi: i casi diGerusalemme, Mambre, Aphaka, Aigai ed Heliopolis
La distruzione di mutamento al culto ufficiale; nei templi regnava la povertà, ma era facile vedere di Costantinopoli la volontà da parte del ‘primo imperatore cristiano’ di creare ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] nella Gerusalemme celeste, nel regno eterno di Dio75, scaturigine metafisica dell’Impero. Insieme con Costantino, l’archetipo dell’imperatore cristiano, Teodosio conosce fondazione e perfezione assoluta di potere e regno: «Ora Teodosio sa diregnare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...