La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] dopo il sacco diGerusalemme (614)18. La parte del poema che si occupa di questo argomento si [μονοκράτωρ] Diventa il rampollo dell’augusto regnodiCristo,
Il primo degli imperatori legato a Cristo legittimamente.
Distrusse gli altari, chiuse i ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] all'epoca paleocristiana e in Palestina sono dovuti a maestri bizantini i mosaici della Cupola della Roccia diGerusalemme (691). L'arte bizantina continuò a persistere in queste regioni anche dopo la conquista araba, ma ne sono pervenuti ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di Costanza e forse nel Santo Sepolcro diGerusalemme, si ritrova nella basilica dicristiano. Soltanto S. Stefano Rotondo offre l'esempio di un insediamento su di . Chastagnol, Le Sénat romain sous le règne d'Odoacre. Recherches sur l'épigraphie du ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] i fedeli diCristo si sono raccolti da ogni parte della terra, non come un tempo per la festività in Gerusalemme, né per adorare nel tempio che prima si ergeva in Gerusalemme, ma per recarsi a conoscere la distruzione e la desolazione diGerusalemme ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] cristiane: l’Armenia, infatti, è stato il primo regnocristiano. Su questo primato ci sono pochi dubbi fra gli vescovo Macario diGerusalemme, indirizzata intorno al 355 al kat῾ołikos Vrt῾anēs, figlio e secondo successore di Gregorio Illuminatore ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] regnodi Costantino, è necessario considerare vari elementi, che vanno nostro periodo: il Testamento di nostro Signore Gesù Cristo, di cui si conservano frammenti in concilio diGerusalemme.
A questo punto è necessario fare un piccolo salto di circa ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] sulle questioni religiose, mentre degli altri si limita a fornire nome e anno diregno: così sono ad esempio ricordate la nascita diCristo sotto Augusto, la presa diGerusalemme da parte dei Flavi, la rivolta giudaica sotto Adriano, e poco altro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] Buṭlān (m. 458/1066), medico e teologo cristianodi Baghdad, discepolo di Ibn al-Ṭayyib, insegnò medicina e filosofia politiche del Regnodi Granada si riflettono nella vita di questo autore, poiché a partire dalla detronizzazione di Muḥammad V, ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] del “principe cristiano” nell’ambito ecclesiastico». Di Chiesa imperiale, o meglio, di Chiesa territoriale si sarebbe dunque a giusto titolo dovuto parlare a partire dal regnodi Costanzo II, in presenza di una sorta di «gallicanesimo nascente ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] espulso dal Regnodi Sardegna, alla famiglia Cereghino, di Favale vicino Nuovo Testamento del N.S. Gesù Cristo edito dalla casa editrice «Fides et tradotte dagli originali francesi; sono la Bibbia diGerusalemme (ed. Dehoniane, Bologna, 1974, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...