Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] martirio sono menzionati dalle fonti per i regni successivi: sotto Traiano (98-117), oltre ai processi di Plinio in Bitinia, vi sono l’esecuzione di Simeone, leader della comunità giudeocristiana diGerusalemme (Eusebio, Storia ecclesiastica 3, 32, 6 ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] potente, pacifico», che «regna per grazia di Dio» e la cui benevolenza esalta le Chiese e i fedeli diCristo in tutto l’Oriente: è concilio di Nicea (325) e diGerusalemme (335) si è tramandata con risvolti di emblematiche traslazioni di senso e di ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] nei capitoli dedicati alla passione diCristo, alla distruzione diGerusalemme e alla desertificazione della medaglione battuto dalla zecca di Pavia (la romana Ticinum) nel 315-316, pezzo celebrativo del decennale del regno e non certo destinato ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] il diritto dell’undicenne Onorio al regno in nome di quella hereditas fidei che, simboleggiata dalla diCristo (h.e. III 30,1), di cui Costantino parla al vescovo Macario diGerusalemme nella lettera sulla scoperta della sepoltura diCristo ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] cristiano Azoury parlava apertamente di secessione. Il suo progetto prevedeva non solamente un califfato arabo, ma un regno giugno 1940 fu costituito, sotto la guida del Gran Muftí diGerusalemme Ḥagg' Amīn al-Ḥusainī, un ‛Comitato per la ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di Dio contro «i nemici della croce» – inimici crucis Christi – e la liberazione diGerusalemme si configura come un atto profondamente cristiano cristiana, la pace e la guerra. ‘Dio lo vuole’, in Il Regno-attualità, 12 (2011), pp. 410-426.
98 Cfr. M. ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] quale i vari piani e le zone d'azione del mondo cristiano si mostrano tutti compresenti e interagenti. In tutto questo ciò che porta all'accessione all'Impero del RegnodiGerusalemme, dell'isola di Cipro e del Regnodi Ungheria, che fa da baluardo a ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] nel testo con l’iniziale rossa, impone che la Risurrezione diCristo venga festeggiata per due settimane, una prima e una aver stabilito l’ordine in tutto il RegnodiGerusalemme (si tratterebbe di quello che ha avuto come capitale Costantinopoli), ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] regna, e da Costantinopoli invia missive e ambasciatori in Terrasanta al fine di localizzare e poi monumentalizzare degnamente i luoghi che hanno visto la presenza diCristo che riporta esplicitamente i passi di Cirillo diGerusalemme, cfr. in partic. ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] viene poi da lui inviata a Gerusalemme alla ricerca della vera croce diCristo.
Sebbene il manoscritto più antico . J.-M. Fiey, Diptyques nestoriens, cit., pp. 406-407. Sul regnodi Nu‘mān III cfr. anche The Encyclopaedia of Islam. New Edition, ed. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...