BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] primi del sec. XVIII tra la Sede apostolica e il Regno di Napoli, tra la Camera apostolica e quella estense e s'interrompe alle soglie del "tempo istorico", all'"eccidio" dell'impero assiro. La ragione di quest'interruzione non è misteriosa. Il B. si ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] della matematica, la teoria della probabilità, a indagare il caso, il regno dell’incertezza, e a stabilirne delle regole. E ancora, è sotto documentate nelle civiltà preelleniche del Medio Oriente (assiro-babilonesi, egizi); sono perlopiù legate ad ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] confusione delle lingue, essendo Babilonia inclusa nell'impero assiro, mentre il v. 60 (tenne la terra 'l Soldan corregge) denuncia una vera e propria confusione tra l'antico regno di Babilonia e Babilon (antica Cairo) in Egitto, terra del Sultano ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] tragedia Idomeo, dallo stesso B. definita una trasposizione in ambiente assiro della vicenda del Druido d'Inisfela, e il poemetto Le lagrime benevolmente disposto verso tutti i fermenti intellettuali del regno, procurò di non far troppo pesare le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] un re medo, di una capitale (Ecbatana), di una corte stabile; in breve, creano l’immagine di un regno simile a quello assiro o persiano. Le fonti vicino-orientali, però, (cronache babilonesi e iscrizioni reali babilonesi), molto più vicine ai fatti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] simile al cristallo di rocca, documentato in una serie di oggetti rinvenuti nella capitale assira Nimrud.
Botteghe di corte o annesse ai templi, a partire dal Nuovo Regno, a Malqata, Tell el-Amarna, Lisht e Tell Yahudiyeh, in Egitto, hanno restituito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] da questo re cassita, o dalla città di Dur-Sharrukin, la rocca di Sargon, dove l’imperatore assiro Sargon II si trasferisce da Ninive verso la fine del suo regno.
Dur-Sharrukin (Khorsabad, circa 20 km a nord di Ninive) fu costruita in un arco di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] testo: “Quando in alto...”). Il poema è noto attraverso tavolette assire del VII secolo a.C., ma la sua prima stesura risale una puntuale ed esauriente informazione in proposito, sotto i regni di Esarhaddon e di suo figlio Assurbanipal si giunge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] di vista, un notevolissimo livello tecnologico. Per quanto concerne l’ambito militare, già col regno di Tiglat-pileser I salito al potere nel 1110 a.C., gli Assiri mettono in campo un apparato impressionante e mai visto in precedenza. Le immagini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo paleoaccadico
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] dialetto di base sul quale si innesteranno il babilonese e l’assiro nel II e I millennio a.C., parenti lontani dell’ Naram-Sin, Shar-kali-sharri, ma solo nella prima fase del suo regno, e in seguito dai sovrani della III Dinastia di Ur e da alcuni ...
Leggi Tutto
accado
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, il regno detto (dal nome della capitale)...
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...