Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] la coerenza. Intervista a Romano Prodi, a cura di G. Brunelli, «Il Regno-attualità», 40, 1995, 8, p. 195.
117 Cfr. R. Prodi, , p. 3.
173 Cfr. M. Politi, Ruini: Io sono un animale politico, «la Repubblica», 6 novembre 2007, p. 40.
174 Lettera di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] si spostò verso l'Egitto e il Mar Rosso. Sotto il regno liberale dei Fatimidi, una dinastia araba della Tunisia, il Cairo divenne e usi economici che includevano l'impiego della trazione animale nell'agricoltura, l'utilizzazione di pulegge o ruote ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] siano o meno da attribuire agli 11 re Shang che regnarono a Yin e se la divisione in due gruppi rappresenti effettivamente sono state rinvenute sepolture a cista associate ad offerte animali (bovino, cervo e maiale) che mostrano una ritualità ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] nel descrivere e nello spiegare la vita comportamentale animale e umana, un'ipotetica e tradizionale idea proletariato deve scatenare l'"ultima guerra santa, alla quale seguirà il Regno millenario della libertà" (F. Engels, Schelling e la rivelazione ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] di Hillman), un'immagine archetipica è animata al pari di un animale (una delle frequenti metafore di Hillman) o di una persona che al fondamentale rapporto della psiche con il regno dei morti, che è anche il regno delle immagini o eidola (v. Hillman ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] e proprio ciò lo differenzia dall'animale. Nelle altre specie animali l'individuo si sviluppa dall'infanzia fino cui dà luogo l'identificazione della società civile con il regno della libertà individualistica e competitiva, non si può facilmente fare ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] umani ridotti a esemplari seriali di una stessa specie animale perdono completamente quell'unicità e quella differenza che sono ", segnando dunque il passaggio della società una e omogenea dal regno del puro pensiero alla realtà. E piegare la realtà a ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] cani. Aspetti preminenti della caccia divengono l'inseguimento dell'animale e l'apparato scenico che gli fa da contorno. club 'gentiluomini' formati da ex alunni delle Public Schools regnarono sovrani, ma già nel 1883 il Blackburn Olimpic, una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] con gradinate; la stessa associazione si riscontra anche nel regno di Chimor (Chimú), il cui territorio, dalla andino fu il lama (Lama glama). Il maschio adulto di questo animale è infatti in grado di trasportare a grandi distanze carichi fino a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] al suo posto vi era la mineralogia, che comprendeva tutti gli aspetti del regno minerale, mentre la botanica si occupava del regno vegetale e la zoologia di quello animale. A partire dal 1830, invece, la geologia s'impose come disciplina scientifica ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...