PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] principe Luciano Bonaparte, Oronzio Gabriele Costa (1787-1867), che descrisse i pesci del regno di Napoli, A. Sassi (morto nel 1852), G. B. Verany (1800 La maggior parte dei pesci si nutre di alimento animale, pochi di alghe (Box, Ciprinidi), alcuni ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Qabr-i Mādar-i Sulaimān a Pasargade, eretto sotto il regno di Dario: stipiti e architravi sono decorati con fasce sono anche qui due protomi e nella chiave dell'arco un animale, forse una civetta.
Verso la fine della repubblica, comincia a ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] Gallie fino alle rive del Reno, l'Africa nova, già regno di Numidia, l'Egitto, la parte occidentale e nord-occidentale provincia imporre la tassa di circolazione sui veicoli a trazione animale e sui velocipedi, e il contributo integrativo di utenza ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] siano o no di mistero, nelle quali la beatitudine del regno ultramondano è garantita ai fedeli che hanno seguito la legge mactat) la vittima con l'ascia se toro, con il culter se animale ovino o suino.
Caduta la vittima se ne raccoglie il sangue che ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] volontà, e che si proietta verso l'esterno come un animale da preda, pronto alla guerra e alla conquista per espandere il Stato nazionale e la divisione del territorio italiano fra il Regno del Sud e la Repubblica sociale fascista.
Per la storia ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] di pane che porta il suo nome, e sotto il suo regno compaiono moltissime nuove e prelibate pietanze, tra cui: i pasticci il cibo più digeribile; in genere ciò non avviene per i cibi animali, mentre è vero per i vegetali; però anche la sola azione ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] Pacifico si trova la storiella della gara di corsa tra due animali, vinta dal più debole o per la sua astuzia (versione compiono grandi gesta; ma da ultimo gli dei ritornano nel loro regno e gli uomini ora fanno da soli il proprio destino. Quest ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] assai puri di essi possono trovarsi nell'E. della Spagna (regno di Valenza) o in Aragona. Ma anch'essi, come Matres callaicae, Epona, Endovellicus, Ataecina, ecc. Anche gli animali erano sacri, specialmente il toro. Il culto aveva luogo ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] della nazione; la ragione è trasparente. La lista dei "re che regnarono in Edom, prima che gli Israeliti avessero un re" (Genesi, XXXVI Levitico, XVII, 3-9 non si permette alcuna uccisione d'animale se non presso l'altare su cui si deve versare il ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] la fabbricazione degli utensili e delle armi erano ricavate dal regno vegetale e - a differenza di quanto si osserva presso qualche saggio di arte figurativa. Si tratta di figure di animali in stile semi-naturalista incise o tracciate con carbone su ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...