CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] politica e i suoi metodi. Il 17 ott. 1317, a Napoli, raggiunse un accordo con Diego della Ratta, conte di Caserta e gran camerario del Regno, un catalano che aveva fatto una fortunata carriera di condottiero in Italia: l'accordo riguardava la dote ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] delle trattative svoltesi a Napoli, sotto l'occhio vigile di Carlo, per la composizione parte, i privilegi di cui avevano goduto nel Regno fin dal tempo dei dal vicario angioino in Lombardia a organizzare una spedizione armata di fuorusciti ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] al servizio di Federico II, diventando uno dei principali funzionari finanziari del Regno: nel 1240 angioina..., I-XXVIII, Napoli 1950-1980, ad Indices (sub voce, Marra, de, Risone); M. Camera, Mem. stor. diplomatiche dell'antica città e ducato di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] 1926, n. 761; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, X, Napoli 1957, n. 648, p. 165; Ch. Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, col. 670; C. Minieri Riccio, Il regnodi Carlo I d'Angiò. 1274, in Arch. stor. italiano, s. 3, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] aveva intrecciato forti legami d'interesse con Carlo d'Angiò, allora conte di Provenza. Tali rapporti si intensificarono dopo che il principe angioino, nel 1266, ebbe conquistato il Regnodi Sicilia, tanto che nel febbraio 1269 il G. è ricordato, con ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regnodi Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] il titolo di "regni Albanie vicarius generalis", più ampi poteri che gli consentivano di far fronte periodo angioino, in Studi in on. di R. Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 381 ss.; Actes relatifs à la principauté de Morée 1289-1300, a cura di Ch. ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] , II, Napoli 1868, p. 225; Registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-VII, Napoli 1950-1955, II, pp. 89 s.; C. Minieri Riccio, Il regnodi Carlo I d'Angiò negli anni 1271e 1272, Napoli 1875, p. 11; C. Cartellieri, Peter von Aragon ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] G. Del Giudice, Codice diplomatico del Regnodi Carlo I e II d'Angiò, II, Napoli 1863, pp. 311 ss.; J.-L , 4738, 4740-4742, 4756; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, VII, Napoli 1955, p. 157; F.W. Schirrmacher, Die letzten ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] di S. Giovanni di Gerusalemme. Approfittando di questo incarico, l'A. si fermò nel corso del suo viaggio a Napoliangioino-aragonese. Il disegno dell'opera, che nell'intenzione dell'A. doveva essere la prima raccolta sistematica di del Regnodi Sicilia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] la Protestatio Corradini, che giustificava i diritti di Corradino sul Regnodi Sicilia (trasmessa dall’anonimo Chronicon Sicilie, in e blasfema di Carlo I d’Angiò, ma anche la sua illegittimità. Contestualmente derideva l’Angioino, che discendeva ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...