CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] abbia avuto nelle trattative una parte di qualche rilievo. Terminata la spedizione angioina in Lombardia, il 25 giugno del RegnodiNapoli, III, Napoli 1788, p. 298; Id., Saggio storico-critico sulla tipografia del RegnodiNapoli, Napoli 1817, ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] , A. accettò nello stesso mese di maggio l'invito rivoltogli dal Consiglio di reggimento che governava allora Napoli dopo la morte di Giovanna II e, trasferitosi nel Regno, prese a militare nell'esercito angioino guidato da Iacopo Caldora, ponendo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] 1651, pp. 127 s.; G. A. Summonte, Dell'hist. della città e RegnodiNapoli, III, Napoli 1675, pp. 277, 543; A. Di Costanzo, Historia del RegnodiNapoli, Napoli 1710, p. 479; E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. st. per le prov ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] angioino, tornò con Alfonso il Magnanimo, insieme con il principe diRegnodiNapoli,a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 249, 265; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regnodi Giovanna II,in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel RegnodiNapoli, dove diventò falconiere [...] Dell'Historia della città e regnodiNapoli, III, Napoli 1675'pp. 356-363, 368-371; A. Di Costanzo, Storia del RegnodiNapoli,Napoli 1839, M. 361-363; E. Pontieri, Per la storia del regnodi Ferrante I d'Aragona Re diNapoli,Napoli s.d. [ma 19461, p ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] Alfonso d'Aragona. Ma giunti a Melito, presso Napoli, con gli oratori del re di Francia, che per la stessa faccenda li accompagnavano, i due inviati angioini furono assaliti e percossi da uno squadrone di gente d'arme aragonese e costretti a tornare ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] , dopo lo acquisto vittorioso diNapoli da parte del re, il C. ottenne anche il titolo di regio ciambellano. Nel 1401 egli divenne governatore di Sulmona, assumendo così una carica delicata e importante nel quadro del riordinamento del Regno, che, al ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] . Nel 1436 l'A. tornò nel RegnodiNapoli, ove, sempre insieme con Micheletto, di cui nel 1439 sposò la figlia Francesca, combatté a lungo contro gli Aragonesi nelle file dell'esercito angioino. Nello stesso 1436 conquistò Potenza (15 aprile ...
Leggi Tutto
ANTONIA, regina di Sicilia
Silvano Borsari
Figlia di Francesco del Balzo duca d'Andria e di Margherita, del ramo degli Angiò di Taranto, sposò Federico IV di Sicilia il 26 nov. 1373, a Messina.
Il matrimonio [...] angioino-pontifici; infine avrebbe dovuro legare maggiormente a Giovanna I Francesco del Balzo, che veniva ad essere onorato da questa parentela regale.
Il 6 febbr. 1372 fu inviato dal pontefice nell'isola l'arcivescovo diNapoliregno al viceregno di ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Ruggerone
Michele Manfredi
Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] dal figlio.
Dopo la sconfitta di Troia (18 ag. 1462), che segnò il fallimento dell'impresa del pretendente angioino, l'A. si ritirò C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del RegnodiNapoli, III, Napoli 1671, pp. 43 ss.; B. Candida Gonzaga, ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...