MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Minutolo, arcivescovo diNapoli, dopo che il M. pagò a Carlo Martello, vicario generale del Regno, un riscatto di 500 onze. Dopo la morte di Filippa, il M. sposò Giacoma, qualificata nei documenti angioini come abitante di Manfredonia, che gli ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] a rivolgersi a lui per le questioni interne del Regno.
Dopo la morte di Luigi di Taranto (24 maggio 1362) il D. dovette Notizie stor. tratte da 62 registri angioini dell'Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1877, ad Indicem; L.Barthélemy, Inventaire ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] rinchiuse l'infante a Tebe, poi su insistenza di Carlo di Valois lo consegnò a Roberto d'Angiò, allora reggente del RegnodiNapoli. A Napoli F., grazie all'intervento della sorella Sancia, moglie di Roberto d'Angiò, fu trattato più come ospite ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] fine dell'anno, nel Regno. Il duca di Calabria invece fece ritorno a Napoli nei primi mesi del 1455 angioino, conseguì la vittoria definitiva sugli oppositori esterni ed interni. La fedeltà del C. ricevette allora dal re molteplici e nobili segni di ...
Leggi Tutto
Francia, regnodi
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regnodi Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] Borgogna, Lionese, Provenza) e, alla morte di Federico II, il re di Francia assunse il ruolo di arbitro tra i sovrani dell'intera Europa. Con la conquista del RegnodiNapoli (1266) da parte del fratello cadetto di Luigi IX, Carlo d'Angiò, a partire ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] , Urbanistica edarchit. angioina,ibid., pp. 804 s.; C. Celano, Notizie... della città diNapoli, a cura di A. Mozzillo-A. Profeta-F. P. Macchia, Napoli 1970, pp. 425, 430, 432, 501 s., 504, 511, 1169; E. Pontieri, Dinastia,regno e capitale nel ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regnodi Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] anche con la fondazione nel 1224 dello Studium diNapoli (che R. ricorda, così come parla poi della sua "rifondazione" nel 1234, dopo che per la discordia con il papa, che aveva causato l'invasione del Regno, esso era andato penitus dissolutum: cf ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] diNapoli revisionate da Bartolomeo da Capua (v.), succedesse il figlio Roberto. Nonostante che P., al pari di altri giuristi coevi, possa essere legittimamente considerato uno dei grands commis del Regnoangioino, la ricostruzione della sua ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] con le armi le pretese di Renato d'Angiò sul Regno, ove un capitano visconteo, di Alfonso d'Aragona a Napoli nel giugno del 1442, che segnò la sconfitta del pretendente angioino, il Visconti reputò opportuno rinnovare con il nuovo re diNapoli ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] Bona, Margherita, Filippo. La contessa Maria morì di parto nel 1422. Il regnodi Amedeo coincide con la seconda fase della guerra Angiò, erede presunto della regina diNapoli Giovanna II; la morte improvvisa del duca angioino a Cosenza nel 1434 e ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...