Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e delle carte dei secoli XIII-XV, epoca di massimo splendore del RegnodiNapoli, che maturò nel F. lo studioso impeccabile, reggia angioina ed aragonese diNapoli, riccamente illustrato, edito nel 1934 sotto gli auspici del Banco diNapoli. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] . 150 ss., 293, 302, 343; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti riguardanti Carlo d'Angiò... tratti dall'archivio angioinodiNapoli, Napoli 1874, pp. 123, 129; Id., Il regnodi Carlo I d'Angiò dal 2genn. 1273 al 31 dic. 1283,in Arch. stor. ital., s. 4, I ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regnodi Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri - J. Mazzoleni - S. Palmieri, II-V, XII-XIV, XVI-XXVII, Napoli 1951-1979, ad Indices; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regnodi Sicilia durante il regnodi Carlo I ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] 'archivio angioinodiNapoli, Napoli 1862, pp. 61, 87; Id., Diario angioino dal 4 genn. 1284 al 7 genn. 1285, Napoli 1873, p. 57 Id., Memorie della guerra di Sicilia, in Arch. stor. per le prov. meridionali, II (1877), pp. 299 e 520; Id., Il Regnodi ...
Leggi Tutto
Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella [...] che Ferdinando dovette sostenere (1458-64) contro il pretendente angioino, P. gli fu di valido aiuto con la penna e con la spada, e . Morto Ferdinando, quando, dopo il breve regnodi Alfonso, Carlo VIII entrò in Napoli (febbr. 1495) e il nuovo re ...
Leggi Tutto
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] regno e che col trasferimento della capitale da Palermo a Napoli veniva degradata a provincia. Invano il conquistatore cercò di disegni imperialistici di Carlo I.
Febbrili, frattanto, le trame degli esuli presso tutti i nemici del regnoangioino, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] espulsione degli Angioini alterarono di mano in mano gli uffici di giurisdizione e gli antichi ordini di amministrazion di giustizia", . rimase fedele al processo di unificazione istituzionale dei Regnidi Sicilia e diNapoli. La polemica degli anni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 1924, pp. 24, 36, 38 n., 79, M n.; B. Croce, Storia del RegnodiNapoli, Bari 1944, pp. 51, 82; G. M. Monti, Il formulario angioino dell'archivio Vaticano, in Dal Duecento al Settecento.:.,pp. 57, 59, 64, 66, 75. 99 ss.; F. Calasso, Originì italiane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] nel periodo angioino il primo e al tempo dei sovrani aragonesi il secondo. Grandi cronisti, fra cui indubbiamente primeggia Giovanni Antonio Summonte, fornirono testi rimasti poi fondamentali per la storia diNapoli e del Regno malgrado tutte ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in varie riprese e a vantaggio dell'espansionismo degli AngioinidiNapoli. Ma v'era anche direttamente interessato, in quanto si trattava di un regno considerato vassallo della Chiesa.
Si tratta di una vicenda "piuttosto complicata, che aveva avuto ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...