F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] re d'Aragona, I-IV, Milano 1947-52; Suppl., II, Verona 1969, passim; B. C. De Frede, Luigi XI e le aspirazioni angioine al RegnodiNapoli, in Arch stor. per le prov. nap., LXXI (1950), pp. 44-76; C. Giona y Saulles, Los descendientes legitimados de ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] ; F. Cardini, La virtù e la fortuna, i signori della guerra, Braccio da Montone, in Storia e dossier, VI (1991), n. 49; G. Galasso, Il RegnodiNapoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese, in Storia d'Italia (UTET), XV, 1, Torino 1992, ad Indicem; C ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] la possibilità che ciascuno dei due reclutasse e armasse uomini nel Regno dell'altro. Dall'alleanza difensiva non vennero esclusi gli AngioinidiNapoli, se avessero aggredito il Regno siciliano, ma il re d'Aragona, per gli obblighi che aveva ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina diNapoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] legislazione angioina, Napoli 1921, pp. 228-230; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana, in Arch. della Società romana di storia patria, LII (1929), pp. 253-337; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del RegnodiNapoli, a cura di A ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] di certe chiusure tipiche del clima culturale del Regno e delle sue rivalità provinciali.
Il F. frequentò un convitto di gesuiti a Napolidi Vitalba nei secoli XII e XIII (Trani 1898; anast., Bologna 1986 e Rionero 1987), il fiscalismo angioino ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...]
La possibilità di un suo intervento a favore dell'Angioino era però dei Medici a Firenze, la conquista diNapoli da parte di Giovanni d'Angiò e la divisione del l'invasione del Regno da parte di Giovanni d'Angiò, con l'aiuto di Venezia, e attraverso ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] , ibid. 1792, ad ind.; C. Minieri Riccio, Studi storici su' fascicoli angioini dell'Archivio della Regia Zecca diNapoli, Napoli 1863, pp. 6, 21, 64, 67, 77; De rebus Regni Siciliae… Documenti inediti estratti dall'Archivio della Corona d'Aragona, a ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re diNapoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] ; C. Minieri Riccio, Studi storici sui fascicoli angioini dell'Archivio della Regia Zecca diNapoli, Napoli 1863, pp. 14, 37, 67, 70 s., 87; M. Sanudo Torsello, Istoria del Regnodi Romania, a cura di C. Hopf, in Chroniques gréco-romanes inédites ou ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Ière(, I-III, Monaco-Paris 1932-37; V. Epifanio, Gli AngioinidiNapoli e la Sicilia dall'inizio del regnodi Giovanna I alla pace di Catania, Napoli 1936, ad ind.; G.M. Monti, Nuovi studi angioini, Trani 1937, ad ind.; I. Miskolczy, Magyar-olasz ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] I. partì alla volta diNapoli per evitare di assistere all'effimero rientro del Moro in Milano. Nel Regno venne accolta con tutti gli castello già federiciano e poi angioino (1505). La grandiosa cinta di bastioni pentagonali con angoli esterni ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...