CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] s., 41 s., 44 s.; R. Filangieri, I registri della cancelleria angioina…, I, Napoli 1950, pp. 107, 272; II, ibid. 1951, pp. 191 p. 56; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del regnodiNapoli (1539), a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 162 s., 167 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] presso la corte pontificia, le repubbliche di Venezia e di Siena e il RegnodiNapoli. Nel 1446, con abile azione improvvisa scomparsa di re Alfonso (27 giugno 1458) e alla conseguente candidatura al trono diNapoli degli Angioinidi Francia, il ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] e da allora fu tra i seguaci più fedeli all'Angioino, percorrendo così una lunga carriera militare ed amministrativa nel RegnodiNapoli. Forse la prima carica che ricevette fu quella di siniscalco di Provenza, ma solo per il 1266, poiché il 23 genn ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] essere tumulata nella chiesa di S. Nicola nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Tesoreria generale antica, 1, IV, Cedola di Perot Mecader, tesoriere generale del Regno per l'anno 1454; Arch. di Stato di Salerno, ms. in ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] la corte personale, l'hôtel del re.
Tornato a Napoli nei primi giorni del 1271, il B. ricevette, insieme con alcuni altri baroni, l'incarico di introdurre nel Regno la nuova moneta angioina. L'anno seguente una missione diplomatica portò il B ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regnodi Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] della Cancell. angioina..., II, III, V, X, XI, XII, XX, XXVI, XXVI, XXVII, Napoli 1950-1980, ad Indices (sub voce Marra de, Galgano); F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, o non comprese ne' Seggi diNapoli..., Napoli 1641, p ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoliangioino-aragonese, Napoli 2003, pp. 28, 38, 100, 172 nota; S. Palmieri, La cancelleria del regnodi Sicilia in età angioina, Napoli 2006, pp. 187 s.; R. Naldi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] fidelis", la remissione delle collette sul territorio di Alvito per l'anno 1415. Nel lungo conflitto tra Angioini e Aragonesi che si contendevano il RegnodiNapoli, il C. fu fin dall'inizio dalla parte di Alfonso il Magnanimo, anche quando la regina ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] ormai sotto il pieno controllo angioino. Con la conquista da parte di Carlo, il regnodi Sicilia tornò a essere feudo 1210-1258), in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, a cura di G. Del Re, II, Napoli 1845-68, pp. 103-200; L.A. Huillard- ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] Bari 1969, p. 426 (anche per Niccolò di Filippo); Cronaca di Partenope, a cura di A. Altamura, Napoli 1974, p. 132 (anche per Niccolò di Filippo); C. de Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del RegnodiNapoli, I, Napoli 1654, pp. 37-41 (anche per ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...