• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [230]
Storia [184]
Religioni [25]
Diritto [17]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Economia [4]
Arti visive [3]

CARNILIVARI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo Arnaldo Venditti Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] , innestandolo sulla tradizione angioino-durazzesca, e definendo così quel particolare gusto quattrocentesco che caratterizza, al tempo del regno aragonese, l'architettura di numerosi centri siciliani e campani. A Napoli e nella provincia (Aversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO MUXARO – FRANCESCO LAURANA – DOMENICO GAGINI – DIOMEDE CARAFA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNILIVARI, Matteo (2)
Mostra Tutti

MORMILE, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMILE, Troiano Elisa Novi Chavarria – Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova. Come altri suoi avi che agli inizi del [...] nel Regno di Napoli. Secoli XV-XVII, Napoli 1979, p. 208; G. Intorcia, Magistrature del Regno di Napoli. Analisi prosopografica. Secoli XVI-XVIII, Napoli 1987, p. 85; F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale. Il Sud angioino e aragonese ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D’ARAGONA – CARLO VIII DI FRANCIA – CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE

MARGHERITA di Svevia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

MARGHERITA di Svevia Marco Ciocchetti Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden. Nel [...] da spingere Roberto d’Artois, vicario del Regno di Napoli, a predisporre l’appropriazione demaniale dei suoi di E. Winkelmann, Innsbruck 1880, p. 689 nr. 916; I registri della cancelleria angioina 1267-1295, ed. R. Filangieri di Candida, I-L, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI CAPUA – TOMMASO II D’AQUINO – ITALIA MERIDIONALE – ROBERTO D’ARTOIS – ROBERTO D’ANGIÒ

DELLA MARRA, Giozzolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino) Mario Caravale Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta. Lo [...] . 150 ss., 293, 302, 343; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti riguardanti Carlo d'Angiò... tratti dall'archivio angioino di Napoli, Napoli 1874, pp. 123, 129; Id., Il regno di Carlo I d'Angiò dal 2genn. 1273 al 31 dic. 1283,in Arch. stor. ital., s. 4, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINIERI RICCIO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIERI RICCIO, Camillo Giuseppe Palmisciano – Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] dai registri della Cancelleria angioina di Napoli (ibid. 1876); Nuovi studii riguardanti la dominazione angioina nel Regno di Sicilia (ibid. 1876); Studi storici fatti sopra 84 registri angioini nell’Archivio di Stato di Napoli (ibid. 1876); Memorie ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ALFONSO I DI ARAGONA – BARTOLOMMEO CAPASSO – BIBLIOTECA PALATINA – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERI RICCIO, Camillo (2)
Mostra Tutti

SPINOLA, Opizzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Opizzino Denise Bezzina (Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] di Saluzzo. Inoltre, il sovrano angioino di Napoli si impegnò a recedere da una convenzione che aveva stipulato con Filippo di tutto il regno dell’augusto sovrano Carlo III Borbone, II, Napoli 1860, pp. 131 s.; T. Ossian de Negri, Storia di Genova, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – SERRAVALLE SCRIVIA – TEODORO PALEOLOGO

FOURRIER, Adam

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOURRIER (Ferrer), Adam Andreas Kiesewetter Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri - J. Mazzoleni - S. Palmieri, II-V, XII-XIV, XVI-XXVII, Napoli 1951-1979, ad Indices; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Riccardo Giuseppe Coniglio Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] 'archivio angioino di Napoli, Napoli 1862, pp. 61, 87; Id., Diario angioino dal 4 genn. 1284 al 7 genn. 1285, Napoli 1873, p. 57 Id., Memorie della guerra di Sicilia, in Arch. stor. per le prov. meridionali, II (1877), pp. 299 e 520; Id., Il Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in varie riprese e a vantaggio dell'espansionismo degli Angioini di Napoli. Ma v'era anche direttamente interessato, in quanto si trattava di un regno considerato vassallo della Chiesa. Si tratta di una vicenda "piuttosto complicata, che aveva avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] esponenti della fazione angioina, fra i quali Giacomo Caldora e suo fratello Raimondo, nonché con Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, principe di Taranto e sostenitore dell'Aragonese. Terminata la missione nel Regno di Napoli, G. era certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
protontino
protontino s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali