ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] solo con il ricorso alla corruzione. Dopo la morte del padre, avvenuta durante il regnodi Manfredi (1258-1266), E., che aveva studiato le "artes liberales" a Napoli nel 1258, e probabilmente anche in anni successivi, tornò nella sua città d'origine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] Napoli. Con la venuta degli Aragonesi, a seguito della rivolta dei Vespri del 1282 contro il dominio angioino, la nobiltà di pp. 137-80.
Ugo Falcando, La Historia o Liber de Regno Sicilie e la Epistola ad Petrum Panormitane ecclesie thesaurarium (G.B ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] città rette da Carlo I d'Angiò, Napoli 1875, pp. 22, 31; Id., Il regnodi Carlo I d'Angiò negli anni 1271 e 1272, Napoli 1875, pp. 71, 113; Id., Nuovi studi riguardanti la dominazione angioina nel Regnodi Sicilia, Napoli 1876, pp. 4, 22, 33; G ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] finì ucciso con altri genovesi, per mano degli stessi soldati angioini. Mesto fu quindi il ritorno a Genova della flotta, per s.; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regnodi Carlo I e Carlo II d'Angiò, II, Napoli 1869, p. 202; A. Ferretto, Codice ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] C. Minieri Riccio, Studii storici sui fascicoli angioini, Napoli 1863, pp. 70, 86; B. Capasso, Historia diplom. Regni Siciliae…, Napoli 1876, p. 35 n. 66; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, I, Salerno 1881, pp ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] politica e i suoi metodi. Il 17 ott. 1317, a Napoli, raggiunse un accordo con Diego della Ratta, conte di Caserta e gran camerario del Regno, un catalano che aveva fatto una fortunata carriera di condottiero in Italia: l'accordo riguardava la dote ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] delle trattative svoltesi a Napoli, sotto l'occhio vigile di Carlo, per la composizione parte, i privilegi di cui avevano goduto nel Regno fin dal tempo dei dal vicario angioino in Lombardia a organizzare una spedizione armata di fuorusciti ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] del figlio, nominato vicario generale del Regno. Il principe di Salerno strinse sin dagli inizi una relazione angioina. Ricostruiti da Riccardo Filangieri, con la collaborazione degli archivisti italiani, XLV, a cura di A. Scalera, Napoli 2000 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] al servizio di Federico II, diventando uno dei principali funzionari finanziari del Regno: nel 1240 angioina..., I-XXVIII, Napoli 1950-1980, ad Indices (sub voce, Marra, de, Risone); M. Camera, Mem. stor. diplomatiche dell'antica città e ducato di ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] I – Il Regnodi Carlo I, a cura di B. Mazzoleni, I, Roma 1939, pp. 176, 573, II, 1943, pp. 143, 189; I Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, I, Napoli 1949, pp. 91 ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...