Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] utili ‒ per l'età angioina ‒ i regesti dei registri di Carlo I e Carlo II pseudoaristotelico e durante il suo regno Bartolomeo da Messina realizza Mezzogiorno normanno, Napoli 1989.
D. Trolli, Studi su antichi trattati di veterinaria, Parma ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] Roma 1926, pp. 111 s.; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, pp. 17 s.; II, ibid. 1950, III (1990), pp. 105-111; E. Pispisa, Il regnodi Manfredi. Proposte di interpretazione, Messina 1991, pp. 37, 40 s., 45, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNODI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] , Napoli 1996, pp. 159-176); Id., L'amministrazione dei castelli, in Le eredità normanno-sveve nell'età angioina: persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle quindicesime giornate normanno-sveve, Bari, 22-25 ottobre 2002, in corso di stampa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Napoli per chiedere alla regina Giovanna di inviare una ambasciata a Costanza. Muzio Attendolo Sforza incontrò il C. nel Regno e convenne di consegnargli la città di 1421, quando il peso di finanziare l'esercito angioino, guidato da Muzio Attendolo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] avesse raggiunto la Francia passando prima per il Regno e la Sicilia; meno probabile, anche e aveva aderito al partito angioino. Nel 1323 partecipò alla campagna di Roberto d'Angiò contro suo cavaliere a Napoli ebbe forse lo scopo di cancellare il ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] al C. l'accesso al suo regno.
Questo ennesimo scacco indusse il C. ad una iniziativa di estrema gravità: nel 1335 passò al soldo di Roberto d'Angiò, il tradizionale antagonista di Federico d'Aragona. Il 18 giugno il re angioino lo nominò suo capitano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] quando decise di intervenire militarmente nel Regnodi Sicilia: di altri membri della famiglia di questo. L'alleanza del F. con gli Angioini 230; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 321, 352; R. S. Lopez, Settecento ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] G.B. Siragusa, Le imprese angioine in Sicilia negli anni 1338-1341, in Archivio storico siciliano, n.s., XV (1890), pp. 317-319; F. Guardione, Documenti sul secondo assedio di Catania e sul riordinamento del regnodi Sicilia (1394-1396), in Archivio ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] angioino implicava la continuazione del tradizionale sistema di dipendenza indiretta del Comune da Napoli. Deput. abruz. di st. patria, s. 6, VI (1956), pp. 46 s.; B. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regnodi Giovanna II, in ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , nel 1284 quando si trasferì per mare da Marsiglia a Napoli. Carlo lo armò cavaliere e gli combinò un matrimonio molto Regno, di riscattare il servizio militare dovuto con il denaro. Nel 1287 comunque il D. si trovava nella flotta angioina ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...