CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] Indicem; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, VI, Napoli 1954, p. 418; XIII, ibid. 1959, p. 140; XVI, ibid. 1962, p. 65; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regnodi Sicilia…, Napoli 1872, p. 43; M ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] RegnodiNapoli.
Nato intorno al 1320 da Gualtieri di Rainaldo e da Trusilla di Rinalduccio da Monteverde, fece le sue prime prove di armi al seguito diangioino, Carlo di Durazzo il 25 genn. 1384 lo elevò alla dignità di maresciallo del Regno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] la vasta rete di scambi tra la capitale e la periferia del Regnoangioino, le storiette painting, Firenze 1965, coll. 353-364; F. Bologna, I pittori alla corte angioinadiNapoli 1266-1414 e un riesame dell'arte fridericiana, Roma 1969, p. 59, tavv. ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel RegnodiNapoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] e del Cinquecento, in Storia e civiltà della Campania. Il Rinascimento e l'età barocca, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1994, p. 150; F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Il Sud angioino e aragonese, Roma 1998, pp. 203, 210. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] d'Aragona nel Regno, il C. si trovava presso Napoli, nel campo di Muzio Attendolo Sforza, che rivoltosi contro la sovrana, dominata dal cattivo genio del gran siniscalco Sergianni Caracciolo, aveva abbracciato il partito angioino. Qui il C. accolse ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] pressato dalla coalizione diNapoli, Francia e Curia, progettasse di restituire la di agosto 1293 a Logroño. Sebbene durante questi colloqui Giacomo assicurasse effettivamente all'Angioinodi comitus (capitano delle galere) di Augusta (De rebus Regni ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] RegnodiNapoli, Milano 1755, p. 127;D. M. Zigarelli, Biografie dei vescovi e arcivescovi della città diNapoli, Napoli 1861, s.v.; S. D'Aloe, Storia della chiesa diNapoli, Napoli L'età angioina, in Storia della Università diNapoli, Napoli 1924,pp. ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] a cura della Soc. napol. di storia patria, s. 2, III, Napoli 1916, pp. 283 s. (per Giacomo); A. Di Costanzo, Historia del RegnodiNapoli, V, 3, Napoli 1710, p. 548; G. A. Summonte, Historia della città e regnodiNapoli, III, Napoli 1748, p. 548; N ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] la storia della medicina e della chirurgia per il RegnodiNapoli nel periodo angioino (a. 1273-1410), a cura di R. Calvanico, Napoli 1962, ad indicem; Registri della Cancelleria angioina, XXXI, Napoli 1980, ad indicem; M. Camera, Annali delle Due ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Isola
Pierluigi Terenzi
NICCOLÒ dell’Isola (dall’Isola). – Non è noto l’anno di nascita di questo miles, probabilmente originario di Isola del Gran Sasso, nella diocesi di Penne in Abruzzo [...] sua condizione risale dunque al 26 aprile 1292, in una lettera di Carlo Martello, figlio di Carlo II d’Angiò re diNapoli, indirizzata «Nicolao de Insula militi de Aquila» (I registri della Cancelleria angioina, XLIV, n. 115, pp. 30 s.).
L’azione ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...