SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] ), pp. 67, 99, 294; I fascicoli della cancelleria angioina, a cura di B. Ferrante, I, Napoli 1995, p. 20.
P. Vincenti, Teatro de gli huomini illustri che furono protonotari nel RegnodiNapoli, Napoli 1607; C. Tutini, Discorsi de sette officii ovvero ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] angioine avevano aggredito la colonia genovese di Castel Lombardo, e la Sardegna in cerca di navi nemiche, ai primi di alle acque diNapoli, dove in di Genova, a cura di G.B. Spotorno, I, Genova 1854, pp. 449 s.; C. Minieri Riccio, Il Regnodi Carlo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] ), a cura di L. Sciascia, Palermo 1994, pp. 297-299; V. Epifanio, Gli AngioinidiNapoli e la Sicilia, Napoli 1936, pp. pp. 221, 249-252, 282 s., 290; Id., Il Regno dell'isola di Sicilia(. La crisi del Regno: 1348-1392, ibid. 1995, pp. 7, 9-11, 13 ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni diNapoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] una risorsa anche per lo studio culturale e politico del Regnoangioino.
Il codice più importante che tramanda i suoi sermoni è conservato presso la Biblioteca nazionale diNapoli (Cod. lat. VIII AA 11; per la tradizione manoscritta: Käppeli ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] un tentativo angioinodi riprendere il controllo di Ischia – Pietro appoggiò le pretese di re Federico Di Costanzo, Istoria del RegnodiNapoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’istoria generale del RegnodiNapoli, III, Napoli ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] intorno i grandi uffizii del Regnodi Sicilia durante il regnodi Carlo I. d’Angiò, Napoli 1872, pp. 128-134; -82 (per Sparano da Bari iunior); A. Kiesewetter, La Cancelleria angioina, in L’État angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] di controllarne l'attività nei suoi possibili rapporti con gli AngioinidiNapoli. Della corte di B. fecero parte Vidal de Vilanova, già incaricato di ,ad Indicem (pubblica una ricca messe di documenti relativi al regnodi B. in Aragona); V. Salavert ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] la potenza di Carlo d'Angiò nel regno, diede a un senatore il governo annuale della città di Roma, tolse all'Angioino il dei fiorini d'oro. Favorì l'elezione di Enrico VII, ma poi gli oppose Roberto diNapoli. D. vedrà Clemente V nell'allegoria della ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] s., 41 s., 44 s.; R. Filangieri, I registri della cancelleria angioina…, I, Napoli 1950, pp. 107, 272; II, ibid. 1951, pp. 191 p. 56; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del regnodiNapoli (1539), a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 162 s., 167 ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
Francesco Aceto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo.
Figlio di [...] et utilis reputatur»), il sovrano angioino lo richiese al giustiziere di Capitanata per impiegarlo come «incisor lapidum» nella fabbrica del monastero cistercense di S. Maria di Realvalle, presso Scafati (Napoli), agli ordini del soprastante francese ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...