SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] Angioino, ebbe riconosciuti diversi capitoli. Sanseverino, che aveva già ottenuto da Luigi la conferma della città di Potenza «cum titulo comitatus» (Archivio di Stato diNapoli, Archivio Sanseverino di città, e RegnodiNapoli, II, Napoli 1675, p. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] Cancelleria angioina..., I, IV,VI-XIV, XVI-XVIII, XX, XXI, XXIV-XXVIII, Napoli 1950-1980, ad Indices (sub voce Marra de, Angelo e Giovanni); F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, o non, comprese ne' Seggi diNapoli...,Napoli ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] RegnodiNapoli nel 1301.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Archivio Ruffo di Scilla. Cartulari, vol. 1; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, XXV.A.XV; Napoliangioini dell’Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1876 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] angioina, S. Sicola, Repertorium nonum reginae Iohannae II, cc. 83v, 90v,150v; Napoli, Biblioteca nazionale, IX C 17: C. Borrelli, Apparatus historicus ad antiquos cronologos illustrandos...: cc. 652, 653, 759, 771; A. Di Costanzo, Historia del Regno ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] della Cancelleria angioina..., III, VII, XIX-XXI, XXIII, XXV-XXVIII, Napoli 1951-1980, ad Indices (sub voce Marra, de, Ruggero); F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, o non, comprese ne' Seggi diNapoli..., Napoli 1641, p ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] di S. Giovanni Gerosolimitano, con il compito di sconfiggere e sedare ogni residua ribellione al governo angioino, nel castello a mare del Salvatore diNapoli, e di attendere presso il principe di Salerno il ritorno nel Regno del re, al quale poi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] Gabriele, che fu con i fratelli signore di Policastro in Calabria e tenne la carica di gran giustiziere del RegnodiNapoli e di viceré d'Abruzzo.
Fonti e Bibl.: Savona, Bibl. della Soc. savonese di storia patria, F. Federici, Scrutinio della nobiltà ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] oro per acquistare cereali nel Regnodi Sicilia.
All'inizio di dicembre Carlo I, per alleggerire Cancelleria angioina, a cura di B. Mazzoleni, II, Roma 1943, p. 192 n. 1429; Iregistri della Cancelleria angioina …, a cura di R. Filangieri, VII, Napoli ...
Leggi Tutto
Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] e passim, che danno anche numerose indicazioni bibliografiche. Quanto all'atteggiamento di D. verso la dinastia angioina basterà rinviare a F. Torraca, Il Regnodi Sicilia nelle opere di D., Napoli 1912, 272-273, e ai commenti e alle ‛ lecturae ' ove ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] di Taranto, aderente al partito angioino. I continui bombardamenti la mancanza di vettovaglie e l'impossibilità di un CCLIII, CCLX ss., CCLXX; Regesto della Cancelleria aragonese diNapoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, pp. 37, 51, 61, 169, ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...