SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] Gli atti perduti della cancelleria angioina transuntati da Carlo de Lellis, I, Il regnodi Carlo I, a cura di B. Mazzoleni, II, Roma a Napoli nel XIV secolo, in Boccaccio angioino. Materiali per la storia culturale diNapoli nel Trecento, a cura di G ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] del regnodi Gerusalemme che la risolse in favore didiNapoli contro la flotta siculo-aragonese comandata da Ruggiero di Lauria, nel corso della quale cadde prigioniero dei Siciliani, insieme con lo stesso principe di Salerno e altri nobili angioini ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] Napoli durante il decennio francese e aveva investito una parte della sua fortuna economica nell'acquisto di beni immobili, come il palazzo Filomarino, il castello angioinodi Vico Equense e il feudo didi quella del Regno. La richiesta al governo di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] , Roma-Bari 1990 (in partic. cap. III, pp. 95-144, di R. Licinio, e cap. VI, pp. 229-274, di C.D. Fonseca - C. Colafemmina - P. Corsi); G. Galasso, Il RegnodiNapoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), in Storia d’Italia, XV, 1, Torino ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al RegnodiNapoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] angioino. Infatti, come riferisce lo stesso D., all'approssimarsi delle truppe austriache ai confini del Regno Studio diNapoli, II, Napoli 1757, p. 176; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del RegnodiNapoli, III, Napoli 1788, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] successore angioino a Napoli, fu inviato presso Francesco Sforza allo scopo di perfezionare il Regno, principe di Salerno e capitano della città diNapoli, comandava a Ramón Boyl, camerlengo di Principato Citra, su ordine espresso del re Alfonso, di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] di Manfredi, cosicché nel 1266 fu deposto dal legato pontificio nel Regno, Radulfo di Albano.
Immediatamente dopo la vittoria didi N. E. Griffin, Cambridge, Mass., 1936, p. 276; I registri della Cancelleria angioina,a cura di R. Filangieri, Napoli ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] , secondo un consolidato schema retorico, ora al periodo normanno-svevo, ora a quello angioino. Suo padre, Francesco (Cicco), già viceprotonotario del RegnodiNapoli e presidente del Sacro Regio Consiglio, ricoprì dal 1539 alla morte, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] , pp. 144-147; A. Cutolo, Il RegnodiNapoli negli ultimi anni di vita di Carlo II d’Angiò, Milano 1924, pp. 14-16 e docc. XV, XXIX, XXXVI; R. Moscati, Ricerche e documenti sulla feudalità napoletana nel periodo angioino, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] al trono diNapoli e conte di Provenza. Con lui, il 19 settembre, stipulò un trattato di aderenza, ottenendo per il fratello Gaspare il vicariato di Porto Maurizio, nella Riviera di Ponente. L'alleanza con il partito angioino espose Monaco ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...