MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] dello stesso anno, la flotta angioina, mentre si apprestava a prendere il largo per soccorrere un contingente francese che si era impadronito del castello di Augusta, fu pesantemente sconfitta nel golfo diNapoli dalla flotta siculo-aragonese guidata ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] di recarsi nel Regno può essere collegata con il progetto angioinodi invadere l'Impero bizantino, la decisione di da Ruggiero di Lauria nel golfo diNapoli il 24 giugno 1287. Alla notizia del disastro le truppe impegnate nell'assedio di Augusta si ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] mercanti-banchieri del RegnodiNapoli. Per gran parte di questo periodo, tuttavia di elevatissime spese militari per contrastare il revanscismo angioino e l’aggressività dei baroni.
La compagnia Strozzi, il cui capitale era di 16.000 monete diNapoli ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] diNapoli revisionate da Bartolomeo da Capua (v.), succedesse il figlio Roberto. Nonostante che P., al pari di altri giuristi coevi, possa essere legittimamente considerato uno dei grands commis del Regnoangioino, la ricostruzione della sua ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare diNapoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] eredi, morì a Cosenza senza discendenti diretti. Renato ereditò pertanto la contea di Provenza, il Ducato d’Angiò e i diritti angioini sul RegnodiNapoli, allora contestati dal re Alfonso V d’Aragona (il Magnanimo), indicato come erede da Giovanna ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] del trattato dovrebbe invece aver avuto luogo a Napoli (come già aveva affermato Scardeone) o in seno alla cappella angioina itinerante. La ritrovata documentazione dell'attività di M. a Napoli renderebbe plausibile l'ipotesi che egli, dopo la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] con le armi le pretese di Renato d'Angiò sul Regno, ove un capitano visconteo, di Alfonso d'Aragona a Napoli nel giugno del 1442, che segnò la sconfitta del pretendente angioino, il Visconti reputò opportuno rinnovare con il nuovo re diNapoli ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] Bona, Margherita, Filippo. La contessa Maria morì di parto nel 1422. Il regnodi Amedeo coincide con la seconda fase della guerra Angiò, erede presunto della regina diNapoli Giovanna II; la morte improvvisa del duca angioino a Cosenza nel 1434 e ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Regnodi Sicilia.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., 42; Archivio di Stato di Bologna, Reg. nuovo, f. 375v; Archivio di Stato diNapoli registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri-J. Mazzoleni, Napoli 1950 ss., voll ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] rappresentato gli interessi del papa e del re angioino, non venne tuttavia identificato con gli odiati 1717, coll. 172 s.; G. Grimaldi,Istoria delle leggi e magistrati del RegnodiNapoli, II, Lucca 1733, p. 386; I. Affò,Mem. degli scrittori e ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...