ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di vita di Ludovico, in particolare, contribuì al cambiamento di scenari per il regnoangioino e indirizzò il futuro di 1998, pp. 253-287; A.M. Voci, La cappella di corte dei primi sovrani angioinidiNapoli, ibid., pp. 447-474; J.-P. Boyer, Une ...
Leggi Tutto
Città, Regnodi Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] età normanno-sveva ed età angioino-aragonese, elaborando uno schema interpretativo di suggestiva efficacia ma, come sempre dell'ordinamento del Regno? Di recente è stata riproposta la vecchia tesi diNapoli come seconda capitale del Regno e ad essa ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] papa del Regnodi Sicilia, il F. tentò subito di legarsi al nuovo re tramite il vicario romano dell'Angioino, Giacomo 139 nota, 242; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del RegnodiNapoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 135 s., 141, 162, ...
Leggi Tutto
Studio diNapoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] comunali. Ciò che conta è che, a quindici anni dalla fondazione, lo Studio diNapoli perdesse il carattere di scuola riservata ai soli sudditi del Regno, che dapprincipio era sembrato dovesse assumere, e che rientrasse nella norma delle altre scuole ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel RegnodiNapoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] che il condottiero, al soldo degli Angioini, penetrasse nel Regno. Inoltre, il 20 luglio 1460, gli sforzeschi subirono una rotta a San Flaviano, che seguiva la dura sconfitta del re diNapoli nella battaglia di Sarno (7 luglio).
A questo punto ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Minutolo, arcivescovo diNapoli, dopo che il M. pagò a Carlo Martello, vicario generale del Regno, un riscatto di 500 onze. Dopo la morte di Filippa, il M. sposò Giacoma, qualificata nei documenti angioini come abitante di Manfredonia, che gli ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] Sul piano politico e militare Francesco fu tra i maggiori protagonisti delle vicende del nuovo regno siciliano e della guerra contro gli angioinidiNapoli. Fu inviato in missione diplomatica presso papa Giovanni XXII; s’impegnò nella guerra armando ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] regale e che divenne presto, a riprova, la necropoli del ramo angioinodi Roberto. Il regime esercitava una vera e propria tutela su diverse , Sancia comandò che le suore di S. Chiara diNapoli venissero da tutto il regno. I suoi impegni e la sua ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] de Parma per ordine del cancelliere del Regnodi Sicilia Giovanni da Procida, dell'atto di Sicilia (1282-1353), a cura di G. La Mantia, I, Palermo 1918, ad Indicem; I registri della Cancelleria angioina, ricostruiti da R. Filangieri, XIII, Napoli ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] 1951, pp. 73-112); G. De Blasiis, Un castello svevo angioino nel gualdo diNapoli, "Archivio Storico per le Provincie Napoletane", n. ser., 1, 1915, pp. 101-179; D. Nardone, Il castello svevo di Gravina di Puglia, "Japigia", 5, 1934, pp. 19-28; Id ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...