LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] a tali esigenze.
Fonti e Bibl.: La quasi totalità dei registri angioini riguardanti il regnodi L. fu distrutta nel 1701 e gli 11 registri conservati nell'Arch. di Stato diNapoli furono distrutti nel 1943 (Reg. ang., 361-371; Registri nuovi, IV ...
Leggi Tutto
Architettura, Regnodi Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regnodi Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regnodi Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1995); G. De Blasiis, Un castello svevo-angioino nel Gualdo diNapoli, "Archivio Storico per le Provincie Napoletane", 40, 1915, pp ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] pratiche, dei regalisti di Francia e dei giuristi gravitanti attorno al re angioino.
È noto, e regni come la Francia, la Spagna e, per di più, nella stessa Italia, in fondo tutt'una con Roma, sul regnodiNapoli.
Nel difendere i Romani dall'accusa di ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] da E. non si dovesse temere alcun attacco al Regno.
Il 1º apr. 1268 la misura fu colma anche angioini dell'Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1876, p. 122; Annales Cavenses, a cura di B. Gaetani d'Aragona, in Codex diplomaticus Cavensis, a cura di ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] regnodi Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, Napoli 1869; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom. formato sulle ant. scritt. dell'Arch. di Stato diNapoli, I, Napoli ss.; R. Trifone, La legislaz. angioina, Napoli 1921, pp. 93 ss., 109 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di Canossa in occasione delle nozze con il figlio Guelfo V di Baviera, celebrate nel 1089 (Toesca, 1927).La nascita del regno testimoniata anche dalla documentata presenza alla corte angioinadiNapolidi un miniatore cassinese, il monaco Giovanni, ...
Leggi Tutto
Storia del RegnodiNapoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del RegnodiNapoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] giustizia regia, la politica a favore dei Comuni, la protezione angioinadi industrie, commerci e cultura, l’elevazione diNapoli a capitale e rappresentante dell’intero Regno. Tuttavia,
a causa del suo vizio costituzionale, della sua contraddizione ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re diNapoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] non soltanto dell'esercito angioino, ma dell'armata genovese. Da ricordare, nel viaggio di ritorno, l'assalto a un corso litografato, Bologna 1956; A. Marongiu, Il parlamento baronale del regnodiNapoli nel 1443, in Samnium, XXIII (1950), n. 4, pp. 1 ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] commento finale, intitolato Masuccio.
Nei primi anni '60 del XV secolo si consumò lo sfortunato tentativo angioinodi recuperare il RegnodiNapoli, tentativo al quale presero parte anche alcuni esponenti della nobiltà vicini agli Aragona con cui il ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] M7, p. III; P. Giannone, Istoria civile del regnodiNapoli, Napoli 1865, IV, p. 129; A. Fontana, Amphitheatrum . M. Monti, La dottrina anti-imperiale degli AngioinidiNapoli..., in Studi di storia e diritto in onore di A. Solmi, II, Milano 1941, pp. ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...