CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] La sua fama arrivò al re diFrancia, Carlo IV il Bello, che di Sicilia e quella diGerusalemme, per timore che gli Angioini d'Ungheria divenissero troppo potenti. Gli riuscì di nominati da Avignone e non residenti nel Regno. C. VI ne dispensò i ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] la volontà di essere sepolta con il padre e il nonno nella chiesa dei Cavalieri di S. Giovanni diGerusalemme ad Aix-en affari del regno, poiché spesso membri della famiglia furono consiglieri dei reali diFrancia. Anche i discendenti di questa linea ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] . Fu il patriarca diGerusalemme Fabio Biondo, il 28 ottobre, a conferirgli in Roma la consacrazione episcopale. Il 27 novembre successivo venne resa pubblica la sua nomina a nunzio ordinario presso la corte diFrancia, decisa da Clemente VIII ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] la prospettiva sempre sottesa di arrivare fino alla liberazione diGerusalemme. Tuttavia, fin dall' haver si può del ritorno alla fede catholica del regno d'Inghilterra, e di poter risanar la Francia, per li continui commerci che hanno alli negotii et ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Piacenza, nonostante la preoccupazione per le rendite nel Regnodi Napoli e della diocesi di Monreale, il F. fu l'animatore e il propulsore di una politica strumentale di intesa con il re diFrancia. L'avvicinamento fu improntato alla cautela e il ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] che le vincolavano il Regno dei Longobardi e il Ducato di Baviera.
Erano rapporti derivanti dalla dignità di "patricius Romanorum", che era della tradizione non franca, ma imperiale. Il fatto di esserne insignito, di potersi quindi considerare, in ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Ordine di S. Giovanni diGerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Adam, ospitato dal duca di Savoia dopo la perdita di Rodi Torino venne rapidamente fortificata, i territori annessi al RegnodiFrancia, mentre Carlo II si rifugiava a Vercelli. Berna ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] nominò cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni diGerusalemme e gli concesse il priorato di Napoli dello stesso diFrancia il Regnodi Napoli e lo Stato di Milano in caso di vittoria. Si trattava ora di aspettare l'arrivo dei cardinali di Lorena e di ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] e i re diFrancia e di Castiglia, si svolgevano Enrico II di Lusignano, re di Cipro e diGerusalemme, la cui 714, 745, 752, 778, 783, 872; C. Mirto, Il Regno dell'isola di Sicilia edelle isole adiacenti dalla sua nascita alla peste del 1347-1348, ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] costituì Palermo porto franco, unico fra i di quell'anno, sposò Isabella, figlia di Giovanni re diGerusalemme. Probabilmente era di nuovo in Sicilia, a Palermo, nel 1227. Nell'estate di parte peninsulare del Regno la facoltà di indire delle fiere ...
Leggi Tutto